Martedì 24 marzo alle 21, cinema La Perla, via dei Neri
EMPOLI - Un documentario che racconta il progetto d'amore di una coppia di donne, premiato dalla giuria al Biografilm Festival 2014, sbarcherà anche a Empoli martedì 24 marzo 2015, alle 21 al cinema La Perla, via dei Neri.
Prima della proiezione ci sarà l'incontro con le protagoniste del film, Lorenza Soldani e Ingrid Lamminpää.
Presenti in rappresentanza dell’amministrazione comunale le assessore alla cultura e alle politiche sociali, Eleonora Caponi e Lucia Mostardini.
‘Lei disse sì’ è una storia d’amore fatta di musica, di rifiuto e abbandono, di accoglienza e condivisione, di imprevisti, speranze, amici e parenti, testimoni allegri di un sogno che si avvera. È il racconto di due donne che si amano. Una denuncia contro la palese arretratezza italiana in materia di diritti civili, e un modo per indicare la direzione giusta: la strada fino a quella cerimonia nei boschi, a quella famiglia allargata riunita senza pregiudizi attorno alla realtà dell’amore. ‘Lei disse sì’ è un frammento di Italia, di boschi e laghi svedesi ed è una festa dove il menù di nozze è a base di diritti civili.
Per seguire il progetto e portare il film in tante città italiane, Lorenza e Ingrid, le protagoniste, hanno costituito una associazione che ha lo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza sui temi dei diritti civili, del superamento del pregiudizio e della lotta alle discriminazioni nell’opinione pubblica, tramite l’intervento sui mass media, attraverso la realizzazione e la gestione di progetti artistico culturali, mediatici, documentaristici, iniziative politico sociali per la sensibilizzazione alle questioni di genere e alle diversità.
E se ne volete sapere di più, non vi resta che seguire Nuove GenerAzioni su Orme Radio, notizie e curiosità sulla visita di Lorenza e Ingrid, in arte Lei disse sì, per la proiezione del loro docu-film omonimo, trasmesso anche su Sky e Sky Arte.
LE INTERPRETI - Lorenza, a volte un po’ burbi (burbera) ma con un cuore tenero, da sette anni è fidanzata con Ingrid che la sopporta e supporta nonostante tutto. Mediatrice di conflitti per studi e lavoro, non è in pace se non sente armonia tra le persone che la circondano e per questo è promotrice, con Ingrid, di pranzi, cene, concertini tra amici in cui stare bene tutti insieme. Dopo anni di basket si è data alla pallavolo con scarsissimi risultati. Vorrebbe un cane (ma non lo dice ad Ingrid perché altrimenti domani potrebbe trovarselo già a casa). Ingrid ha il passaporto svedese ma è nata a Firenze e cresciuta a Rifredi. Una educazione tormentata tra religione e pianoforte. Architetto per passione, chef per talento, oggi insegna visual design e comunicazione. Di facile entusiasmo, ha la sventata tendenza a volare troppo in alto e per questo è eternamente riconoscente a Lorenza che l’aiuta a tenere i piedi per terra.
Avrebbe voluto la proposta di matrimonio in ginocchio e con un diamante ma non demorde, è pronta ad aspettare le nozze d’argento. Maria, invece, è amica di vecchia data di Lorenza e ancor prima di Ingrid, è un artista e si occupa di progetti di arte contemporanea, social practice, arte relazionale e performativa. Considerando la propria pratica come commistione fra sensibilità, ingegno e responsabilità civile, ha voluto fin da subito sostenere il matrimonio di Ingrid e Lorenza non solo come festa ma anche come occasione per aprire uno sguardo ironico e sincero su contraddizioni e speranze della nostra società. Desiderio segreto il dono dell’ubiquità e la macchina per viaggiare nel tempo.
CHI ORGANIZZA - L'evento è organizzato in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Empoli, la Biblioteca comunale "Renato Fucini", il Cinema La Perla, l'associazione "Il diritto di essere io", Performat Salute Empoli Valdelsa, l'associazione Coltiviamo La Cultura In Genere e Orme Radio #leidissesi.