COMUNICATO STAMPA
Empoli, 29 luglio 2002
Eventi teatrali, musicali, culturali, mostre. Apertura serale dei negozi tutti i martedì e giovedì di luglio dalle 18 alle 23,45
Il programma di Luci della città prevede i seguenti spettacoli nella giornata di domani:
IL GIRO DEI QUATTO CANTORI. Rassegna di musica e teatro di strada, Piazza Farinata degli Uberti
e itineranti. OTTO & BARNELLI in "TOO MUCH BROTHERS". One
Man Band - Musica da vedere. Stranieri, italiani o tedeschi di Maremma?
In Italia sono arrivati nel '79, hanno conquistato larga popolarità
grazie alla trasmissione "L'Altra Domenica", hanno comprato
due case coloniche e vivono in territori ameni (Bernelli possiede addirittura
un lago). Però, a giudicare dal loro modo di esibirsi e dai fiumi
di birra che bevono, sono ancora germanici. Otto & Barnelli è
un sodalizio che dura da ben 25 anni (a proposito, quest'anno festeggiano
le loro "nozze d'argento"!) ed una sicurezza di successo per
chi desidera averli nelle proprie rassegne. Terzostudio ha pubblicato
un libro che documenta, come in un album di ricordi, un percorso creativo
e di vita che dalle strade di Berlino li ha portati a riconoscersi nel
movimento fools, e a battere le strade dell'Europa del nord, fino all'arrivo
in Italia al Folk Studio. Trovano la misura della loro capacità
creativa nella strada, dove loro sono il palco che gira in cerca dell'acustica
buona, che si muove, che entra dentro casa, che ti entra nei timpani per
offrirti la loro musica: bassa e pregiata. Grandi anticipatori, primi
moderni one man band, hanno usato chilometrici trampoli, pattini a rotelle,
costumi e strumenti i più strani. I loro movimenti non sono mai
casuali, girano come dervisci ora piano ora forte, sfondano il muro di
gente, seguono e inseguono, corrono. Otto & Barnelli fanno una musica
molto speciale, tutta da vedere. Ogni loro intervento è di travolgente
successo.
A VIA SANTO STEFANO. Sul palco organizzato da Piero Borghini in Via Santo
Stefano, sempre rimanendo nell'ambito della musica jazz, si affronta il sound
brasiliano con la bossa nova, il jazz brasiliano degli anni cinquanta, con
il duo Terra Brasilis, formato da Luiz Lima, chitarra e Fernanda Ponzi, voce,
entrambi ottimi musicisti brasiliani.