COMUNICATO STAMPA
Empoli, 3 maggio 2003
Scuola, Università, istituzioni a braccetto
per accrescere la qualità dell'offerta formativa e per creare nuove
opportunità nel mercato del lavoro. E' questa, in sostanza, la
finalità della due giorni empolese, organizzata dal Comune di Empoli
e dal Circondario Empolese-Valdelsa dedicata alla formazione dei giovani
che si svolgerà al Palazzo delle Esposizioni lunedì 5 e
martedì 6 maggio prossimi, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Tutte le facoltà dell'Università di Firenze saranno presenti
con un proprio punto informativo che permetterà di offrire informazioni
dettagliate utili a soddisfare le richieste dei singoli studenti. Lunedì
saranno presenti docenti delle facoltà di Agraria, Architettura,
Economia, Farmacia, Ingegneria, Medicina e Chirurgia; martedì sarà
la volta di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione, Psicologia,
Giurisprudenza, Scienze Politiche, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Da tempo, la presenza dell'Università, con la dislocazione di alcuni
corsi di laurea nella nostra città, ha fatto crescere la richiesta
di giornate dedicate all'orientamento per i ragazzi che devono scegliere
l'Università a conclusione delle scuole superiori. All'interno
del territorio al quale fa riferimento il Circondario Empolese-Valdelsa,
sono attivi sette istituti di Scuola media superiore, che offrono un'ampia
copertura degli indirizzi formativi. Parteciperanno alla due giorni gli
istituti Ferraris-Brunelleschi, L. da Vinci, Fermi, Pontormo, Virgilio
di Empoli; Checchi di Fucecchio; Enriques di Castelfiorentino. Parteciperanno
anche le scuole paritarie Liceo Scientifico "Calasanzio" e Liceo
Linguistico europeo "SS. Annunziata".
"Il futuro del Circondario
- dice il direttore Alfiero Ciampolini -
dipende in larga misura dagli sforzi che tutti insieme, le istituzioni,
il sistema economico, culturale e sociale del nostro territorio, sapranno
avviare per creare nuove opportunità e condizioni di sviluppo.
Con questa iniziativa puntiamo a creare le sinergie necessarie tra i vari
livelli istituzionali e del mondo universitario e della scuola perché
alla fine possano trarre benefici il nostro territorio e i nostri giovani,
che rappresentano un grande investimento per il futuro".
"Sul modello già sperimentato
per le scuole superiori - spiega Gianni Cerrini, assessore alla
pubblica istruzione del Comune di Empoli -, riusciremo
in due giorni a fornire un ventaglio completo delle opportunità
offerte dai vari indirizzi universitari, andando incontro alle richieste
che vengono dalle nostre scuole".