COMUNICATO STAMPA
Empoli, 11 luglio 2002
Una partecipazione mai raggiunta in precedenza
Anche quest'anno, il Comune ha affidato la gestione dei centri estivi dei bambini all'Associazione Culturale Il Ponte che ha coordinato le attività delle numerose associazioni coinvolte, quali l'ARCI empolese-valdelsa, il Centro di Accoglienza di Empoli, "Paeseinfesta", UISP comitato Empoli-Valdelsa. L'attività dei centri estivi è iniziata con la chiusura delle scuole (il primo centro ha aperto il 10 giugno). La partecipazione ai centri estivi è ottima: i bambini iscritti sono 450, un numero mai raggiunto in precedenza.
La dislocazione dei centri estivi. Nel mese di giugno: Scuola Elementare Pontorme; nel mese di luglio: Scuola Materna Carraia; Scuola Elementare Corniola; Scuola Elementare Pontorme; Scuola Elementare Via Baccio, tutti gestiti dall'Associazione Culturale il Ponte; Scuola Elementare Ponte a Elsa, gestito dall'ARCI Empolese Valdelsa; Centro Estivo c/o Scuola Elementare Avane, gestito dal Centro di Accoglienza di Empoli; Scuola Materna Serravalle gestito da UISP Comitato Empoli-Valdelsa; Scuola Elementare di Ponzano gestito da Associazione Paeseinfesta; nel mese di settembre: Scuola Elementare di Avane gestito dall'Associazione il Ponte.
Quest'anno per la prima volta sono stati proposti anche centri estivi a settembre, l'estensione da tre a quattro settimane del centro estivo di luglio e orari più flessibili, con la possibilità di ingresso anticipato e uscita posticipata, per rispondere alle esigenze dei genitori che in un questionario distribuito lo scorso anno avevano richiesto questi servizi. I ragazzi, una volta la settimana, sono accompagnati in piscina, vengono organizzate per loro una gita breve e varie attività sportive con istruttori qualificati in varie discipline (canottaggio, pesca, tennis, basket, scherma, tiro con l'arco).
Ogni giorno i ragazzi sono coinvolti dagli animatori in varie attività e giochi organizzati (laboratori per i più piccoli, pittura, creazione di magliette personalizzate, attività di manipolazione, creazione di opere con materiale di recupero...).
Sono stati inoltre organizzati dei soggiorni residenziali: a Marina di Camerota (SA), a Corvara e a Cesenatico. Continua la collaborazione con i Comuni di (Montelupo, Capraia e Limite sull'Arno, Cerreto, Vinci) con i quali sono state organizzate delle attività "in rete" che coinvolgeranno i ragazzi iscritti ai centri estivi: sono state programmate al parco di Serravalle di Empoli delle giornate dedicate all'Orienteering, una disciplina sportiva di recente acquisizione in Italia, che prevede l'uso di bussola e carta topografica e richiede ai ragazzi l'impiego di capacità cognitive e decisionali. Il 9 luglio, ha fatto tappa, presso alcuni dei nostri centri, la Carovana antimafia.
L'orario di apertura dei centri va normalmente dalle 9 alle 16, ma è possibile richiedere l'orario prolungato e/o anticipato dalle 8 alle 18.