In tre anni un piano delle opere pubbliche da 33 milioni

 

EMPOLI  - Sono 33 milioni e 255 mila gli euro che compongono l’importo totale del programma triennale delle opere pubbliche del Comune di Empoli relativo al periodo 2015, 2016 e 2017.

Il documento è stato adottato dalla giunta comunale nell’ultima seduta dello scorso martedì 7 ottobre, adesso sarà pubblicata all’albo pretorio la delibera che dà il via libera al piano degli investimenti.

Resterà pubblicato per 60 giorni nell’albo pretorio, successivamente andrà in consiglio comunale per l’approvazione, si tratta di un passaggio fondamentale verso il bilancio di previsione 2015, il primo dell’amministrazione Barnini.

Gli investimenti annunciati registrano una previsione di 18.440.000 euro per il 2015,  6.715.000 euro per il 2016, 8.100.000 euro nel 2017, per un totale nel triennio di circa 33.255.000 euro.

MANUTENZIONI

Oltre alle varie opere pianificate una delle priorità della nuova giunta è quella di aumentare in maniera consistente il capitolo degli investimenti dedicati alle manutenzioni, con particolare attenzione agli immobili comunali e ai relativi impianti: si passa da 500.000 euro dello scorso triennio a 900.000 euro annui fino al 2017. La scelta rappresenta una chiara volontà di curare al meglio le manutenzioni soprattutto negli edifici scolastici.

PLESSO SCOLASTICO VIA CARDUCCI

Sempre per quanto riguardo le scuole il programma presenta un investimento di 4.200.000 euro per la riqualificazione del plesso scolastico esistente nella zona di via Carducci. Come già emerso in altre occasioni sono state progettate la demolizione e la ricostruzione della scuola per l’infanzia ‘Giovanni Pascoli’ e la cosiddetta rifunzionalizzazione della scuola primaria ‘Giosuè Carducci’. E’ già stato presentato un progetto di finanziamento sulla base della raccolta di fondi sia attraverso l’8 per mille sull’Irpef e sia grazie al piano di finanziamenti messo in campo dal Governo Renzi.

 INFRASTRUTTURE

La giunta Barnini ha confermato l’importante investimento di 5.200.000 euro per la realizzazione della Variante Sud, la strada parallela alla Fi-Pi-LI che collegherà lo svincolo di Empoli Centro alla rotatoria di Via dei Cappuccini. Il progetto definitivo è già redatto, è in corso il passaggio per l’approvazione in Conferenza dei Servizi che si concluderà entro il 2014. L’iter delinea un 2015 dedicato alla redazione del progetto esecutivo e alle procedure di gara, questo per poter iniziare l’opera nei primi mesi del 2016, per un tempo di realizzazione che dovrà tener conto dei limiti di spesa attualmente imposti dal patto di stabilità di cassa, sebbene l’opera sia interamente finanziata.

Proseguendo verso est è programmata la realizzazione della nuova strada che collegherà via Piovola allo svincolo Empoli Est della ‘superstrada’, sarà così data definitiva attuazione all’accordo di programma sottoscritto tra Regione Toscana, i Comuni di Empoli e Montelupo, e le aziende del cosiddetto ‘polo tecnologico’. Lo scopo è liberare la frazione di Villanova dall’attuale pesante carico di traffico. L’opera ha un costo di 2 milioni di euro, l’obiettivo dell’amministrazione comunale sarebbe quello di ripetere la tempistica dell’iter della Variante Sud: nel 2015 progettazione, verifica della valutazione impatto ambientale e procedura di gara con avvio lavori nel 2016.

Sempre riguardo al settore delle infrastrutture è inserito il completamento della pista ciclabile che dal ponte sull’Arno, passando da Piazza Guido Guerra, Piazza della Vittoria e Via Roma arriva fino a Piazza della Stazione (Piazza Don Minzoni): come già illustrato il progetto da 250.000 euro vede una richiesta di finanziamento alla Regione Toscana per l’allargamento del marciapiede che andrà ad ospitare sia i pedoni sia i ciclisti, sul modello di via Masini.

Nel piano è compreso anche la realizzazione di un nuovo parcheggio a servizio dell’area di via dei Cappuccini, all’incrocio con Gianbattista Vico: è evidente l’intento di aumentare la disponibilità di stalli per le auto al fine di diminuire la pressione sui parcheggi lungo via dei Cappuccini conseguente alla presenza del centro direzionale dell’Asl 11. Il parcheggio deve essere ancora progettato, ma le dimensione dell’area dovrebbero consentire di creare circa 150 nuovi posti auto risolvendo quindi la problematica della numerosa presenza di auto legate alle attività lavorative che si stanno sviluppando in quella zona. Costo dell’opera circa 500.000 euro: la realizzazione del parcheggio è all’interno di un protocollo d’intesa in via di definizione tra amministrazione comunale e azienda sanitaria locale.

  TRASLOCO del PALAZZO COMUNALE

Il piano delle opere pubbliche prevede anche due interventi di grande rilievo per il centro storico: il primo riguarda la ristrutturazione del palazzo della biblioteca comunale, il secondo è finalizzata all’annunciata operazione di spostamento della sede attuale del municipio.

Per la ‘Renato Fucini’ è già stato preventivato un investimento di 1.440.000 euro, di cui 740.000 a carico della Regione Toscana, per il consolidamento strutturale, il restauro e la ristrutturazione dell’edificio principale della biblioteca, quello che dà su via Cavour.

Un altro investimento su cui la giunta, col sindaco Brenda Barnini impegnata in prima persona, ha lavorato è lo spostamento della sede comunale in edifici di proprietà municipale: il piano prevede il ‘trasloco’ degli uffici aperti al pubblico, Urp e Suap, nonché di tutta la giunta, la segreteria e gli uffici si staff all’interno del Palazzo Ghibellino, in piazza Farinata degli Uberti. Al piano terra sono previsti gli uffici aperti al pubblico, nell’ottica di mantenere i servizi rivolti al cittadino nel cuore di Empoli. L’adeguamento del Palazzo Ghibellino parla di un investimento di 1.300.000 euro, sarà un recupero importante per uno degli edifici storici più rilevanti del centro storico.

I rimanenti uffici attualmente ubicati in via Del papa troveranno sede all’ex ospedale di via Paladini: un’ala sarà ristrutturata per questo scopo. Ospiterà la struttura tecnica e la parte amministrativa che oggi si trova al primo piano del Municipio. Restano in piazza del Popolo e a Palazzo Pretorio (edifici di proprietà comunale) le attuali funzioni. Il trasloco riguarda dunque uffici per 2600 metri quadri: il 50% a Palazzo Ghibellino, l’altro 50% nel vecchio ospedale.

PIAZZA 24 LUGLIO

Un ulteriore valorizzazione del centro storico sarà attuata con l’intervento di riqualificazione dell’area di Piazza 24 Luglio e Largo della Resistenza: è prevista la realizzazione di una sorta di corridoio dall’ingresso del Liceo allo spiazzo dietro la biblioteca, passando da via Leonardo da Vinci: il progetto prevede un costo di 400.000 euro, è stato richiesto un finanziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.

Un ulteriore, anche se più semplice intervento, per un costo di 150mila euro, è programmato al piano terra dell’ospedale di via Paladini, dove si punta a rendere sempre più funzionale e ad adeguare l’ala dell’edificio utilizzata dai corsi universitari dell’Ateneo di Firenze.

IMPIANTI SPORTIVI e CASA del FASCIO

Sempre nel piano delle opere 2015 trova spazio per euro 150.000 un investimento destinato a interventi di manutenzione straordinaria agli impianti sportivi, in particolare sarà dedicato ai numerosi campi sportivi presenti nelle frazioni. Dopo qualche anno finalmente si torna a investire nelle strutture sportive che hanno molte carenze e ospitano tantissimi ragazzi ogni giorno.

Confermato per il 2015 anche in conformità con quanto deliberato dalla precedente amministrazione, un investimento di 150.000 euro per il consolidamento statico dell’ex Casa del Fascio di Santa Maria.

PIANO 2016

Nel 2016 il programma prevede il mantenimento degli investimenti per le manutenzioni (900mila euro annui), un ulteriore investimento nel vecchio ospedale con consolidamento e restauro per 1.600.000 euro.

Un interveto di manutenzione straordinaria al cimitero monumentale dei Cappuccini, in via Salaiola, per quasi un milione di euro, l’ampliamento del cimitero di Pontorme per 250.000 euro, un intervento di manutenzione straordinaria e impiantistica a Palazzo Pretorio per 250mila euro. Uno degli interventi più importanti sarà l’ampliamento della scuola elementare di Marcignana per 1.200.000 euro. A livello di viabilità fondamentale per snellire il traffico cittadino sarà la realizzazione della rotatoria sulla statale, tra via Bisarnella e viale Petrarca (costo 250mila euro), che eliminerà ovviamente gli impianti semaforici in quel punto.

Sempre per il 2016 è stata messa in preventivo la nuova pista di atletica dello stadio comunale ‘Carlo Castellani’, il cui rifacimento costerà 775.000 euro.

 PIANO 2017

Il 2017 sarà l’anno dell’ampliamento del sottopasso di via Pratignone, uno degli interventi più attesi che rientra nel piano urbanistico attuativo per il recupero del rudere industriale della Montepagani, per il nuovo sottopasso è previsto un costo di 1.800.000 euro.  Saranno ampliati altri due cimiteri: quello di Fontanella (300.000 euro) e quello di Pagnana (250.000 euro).

Attenzione anche alla messa in sicurezza idraulica della piana di Marcignana (1.050.000 euro) e del torrente Orme (2.200.000 euro). Anche in quest’annata non sarà dimenticato il vecchio ospedale di via Paladini, infatti proseguirà l’opera di recupero con altri 1.100.000 euro, con l’obiettivo di renderlo centro di servizi, punto di riferimento di associazioni e luogo di incontro per tutta la città.

LE PAROLE DEL SINDACO

Brenda Barnini: "Abbiamo lavorato molto per rendere il 2015 l'anno della ripartenza per Empoli. I principali investimenti sia nelle infrastrutture che sugli edifici di proprietà pubblica si concentrano nel primo anno perché sono quelli che dovranno caratterizzare l'intera legislatura e che comportano tempi più lunghi di appalto e di realizzazione. La speranza poi è che il Governo lavori davvero allo sblocco del patto di stabilità e ci consenta di aumentare gli investimenti sul territorio a beneficio della collettività e dello sviluppo economico."

Programma triennale opere pubbliche 2015/2017