Con: BNKR 44, Legno, Emma Nolde, Cecco & Cipo, Postino e molti altri

EMPOLI - Da una cantina in una frazione di campagna ai Festival più importanti d’Italia. Dalla mansarda di casa tra libri e studio, fino a diventare una delle rivelazioni del panorama musicale indie. Il territorio empolese racchiude storie di musica tutte da scoprire. In mezzo a queste colline nascono melodie, accordi, poesie. Artisti e identità musicali crescono e si arricchiscono, dando vita a nuovi stili.
Queste sono le storie di “27 km - la strada verso il palco” il documentario realizzato da Beat Festival nell’ambito del programma di attività 2021. Con la regia di Nicole Nesti, 27 km è un viaggio on the road alla scoperta delle realtà musicali del territorio dell’Empolese Valdelsa che si raccontano attraverso video e interviste.
Il documentario sarà presentato venerdì 4 dicembre, alle ore 21, al Giallo Mare Minimal Teatro di Empoli, in via Paolo Veronese 10.
A raccontare dal vivo al Teatro Giallo Mare Minimal questo viaggio saranno proprio i protagonisti di questa storia fatta di immagini e parole: BNKR44, Emma Nolde, Postino, Legno, Cecco e Cipo sono solo alcuni dei tanti artisti di questo spaccato sulla scena musicale empolese che il 4 dicembre racconteranno le loro storie al pubblico e faranno ascoltare anche alcuni brani in un vero “music e talk” che fotograferà lo spaccato socio-musicale di un’intera generazione di artisti.
27 km - La strada verso il palco, è un documentario che racconta come è nata, cresciuta e come si sta sviluppando la scena musicale empolese. La storia di artisti che sono passati da scrivere canzoni nel loro scantinato, nella loro cameretta, fino a diventare protagonisti della scena musicale italiana. Band e gruppi, che spesso hanno intrapreso anche collaborazioni tra loro, dando forma ad un movimento che oggi è più forte e conosciuto che mai. E che si sviluppa parallelamente ad una metamorfosi, ad una evoluzione musicale del territorio, che passa attraverso l’importante contributo di manifestazioni come il Beat Festival, che nel corso delle sue 7 edizioni, dal 2015 al 2021, ha dato la possibilità a centinaia di gruppi locali ed emergenti di esibirsi sul palco, di farsi conoscere, di raccontare la loro storia. Di far conoscere al mondo il fatto che a Empoli, e nelle sue periferie, si fa musica e la si fa anche bene.
Il titolo, 27 km, prende spunto dalla distanza percorsa, attraverso varie tappe, per raggiungere i luoghi dove questi artisti sono nati e cresciuti. I loro racconti, autobiografici, si trasformano nel racconto globale di un’intera generazione musicale.
Un viaggio, quello di 27 km che non ha una meta, ma in cui è importante il percorso, con un finale ancora tutto da scrivere.
L’ingresso alla serata del 4 dicembre è gratuito ma è necessaria la prenotazione.
Per accedere all'evento sarà necessario il Green Pass.
Per prenotarsi è possibile inviare una mail a prenotazioni@beatfestival.net
Tutti gli aggiornamenti sull’evento sono disponibili alle pagine Facebook ed Instagram di Beat Festival
BEAT FESTIVAL
Presenta
27km DOC - La strada per il palco
Idea / progetto
Umberto Bonanni
Coordinamento organizzativo, script
Antonio Bollettino
Riprese
Alessandro Panella
David Tempestini
Montaggio
Alessandro Panella
Comunicazione
Alessandro Marmugi
Valentina Fatarella
Regia
Nicole Pina Nesti
Con la partecipazione di
BNKR44
Postino
Legno
Emma Nolde
Cecco e Cipo
Incubo
RENEE
Mt/Solo
Capablanca
Il Colle
Matteo Guasti - label manager / Labella Dischi
Matteo Carrai - label manager / Labella Dischi
Enrico Amendolia - manager / Locusta Booking
Leonardo Fontanelli - manager / Locusta Booking
Antonio Bollettino - manager / Kashmir Music
Lorenzo Stefanini - Stylist / Naive Concept Store
Fonte: Beat Festival