Emergenza freddo. Il bilancio del servizio gestito dalla Misericordia di Empoli

.

Empoli, 11 aprile 2023  Il progetto Emergenza freddo, avviato negli anni scorsi, vuole garantire assistenza e riparo alle persone senza un tetto nei mesi freddi. Per tracciare un bilancio del servizio che, realizzato insieme a Unione dei Comuni, Società della Salute e Comune di Empoli, è gestito dalla Misericordia di Empoli, è stata tenuta nella mattinata, una conferenza stampa.

L’incontro con i giornalisti è stato introdotto dal Governatore della Misericordia Pier Luigi Ciari.

Crediamo che il progetto Emergenza freddo sia di grande importanza e che sia giusto, a conclusione dell’attività di questi mesi, sottolineare quanto fanno con passione e competenza, i nostri volontari e tutti quelli che si impegnano in un servizio così particolare. Il servizio Emergenza Freddo- ha proseguito il Governatore- non è solo un intervento ‘salva-vita’ che protegge dalla rigidità delle temperature notturne ma è utile per avvicinare le persone che rimangono ai margini,conoscerle e avere maggiore consapevolezza dei loro bisogni.Ringrazio l’Amministrazione comunale di Empoli, l’Unione dei Comuni, la Società della Salute e il Gruppo AGESCI”.

Durante la conferenza stampa hanno preso la parola Barbara Biagini, reponsabile dell’Area Adulti e Contrasto alla Povertà dei 15 comuni dell’Asl, il giovane volontario Mirko Del Tito, coordinatore del servizio e il Sindaco di Empoli Brenda Barnini.

È un servizio assolutamente necessario sul territorio- ha sottolineato il Sindaco- Il Comune di Empoli ha messo a disposizione l’immobile, la vecchia scuola di Casenuove, ma il progetto  è sostenuto da tutta l’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa. È uno di quei servizi che più di altri ci dà la dimensione di come le nostre realtà si siano trasformate in pochi anni.

La cosa che fa la differenza è come la comunità riesca, con questo servizio, a farsi carico di queste situazioni di disagio. E non è un passaggio scontato.

Ringrazio la Misericordia per quello che fa e per come lo fa, perché si tratta di un servizio particolare e delicato che richiede volontari capaci e formati, che costituiscono il vero valore aggiunto”.

Fonte: Venerabile Arciconfraternita Misericordia di Empoli

Allegato Size
Relazione emergenza freddo 384.4 KB