Ecco il programma realizzato insieme all’amministrazione comunale e alle associazioni. Il sindaco Brenda Barnini: «Empoli da sempre Città del Lavoro»

EMPOLI – Era il 1901 e a Empoli nasceva la Camera del Lavoro.
In questo 2021 si celebrano i 120 anni della Cgil locale con un programma intenso che raccoglie tutta la comunità empolese, associazioni e non solo. Così come non si affronteranno solo i temi del lavoro in questa lunga serie di incontri e momenti di riflessione il cui programma è stato presentato oggi, mercoledì 30 giugno, alla Casa della Memoria di Santa Maria. Il Comune di Empoli patrocina tutti gli eventi e ha avuto anche un ruolo di coordinamento nella creazioni degli eventi.
Erano presenti Paola Galgani, segretario generale Cgil Firenze, il sindaco Brenda Barnini, Paolo Aglietti, segretario Cgil Empolese Valdelsa, Alessio Mantellassi, presidente del Consiglio Comunale con delega alla cultura della memoria.
Sono coinvolti negli eventi anche tante realtà associative del territorio che erano rappresentate da Roberto Bagnoli, presidente Aned; Francesca Martini e Stefania Panella, presidente e coordinatore Sezione Soci Coop di Empoli; Viorica Guerri, Arci Empolese Valdelsa; Matteo Tanzini di Anpi Empoli; Paola Sani di Terza Pratica.
«Abbiamo costruito una serie di iniziative, che ancora sono in fase di completamento – ha detto Paola Galgani – e fino a un mese fa non sapevamo neanche se era possibile organizzare incontri in pubblico, ma ci siamo e siamo soddisfatti. Abbiamo la necessità di confrontarci sulla rappresentanza del lavoro e sulla coesione sociale. Temi sempre più di attualità. Questi incontri sono un modo per confrontarsi e parlare alla città».
Il sindaco Brenda Barnini ha ringraziato Alessio Mantellassi per aver contribuito alla organizzazione di questa rassegna di incontri: «Da sempre Empoli è ‘Città del Lavoro’. Dagli inizi del ‘900 con lo sviluppo dell’industria vetraria, poi dopo la seconda guerra mondiale col boom economico e con la nascita dell’economia delle confezioni e delle cucitrici a domicilio. Ancora oggi con la transizione digitale e le aziende presenti nel nostro Polo Tecnologico. Siamo protagonisti grazie al lavoro e all’impresa e in questo senso vogliamo, come istituzione, riconoscere alla Cgil-Camera del Lavoro una funzione più che mai necessaria di coesione sociale e di confronto col mondo delle associazioni. Empoli, oltre al digitale, può ritagliarsi anche un nuovo ruolo grazie al settore dell’economia circolare. Mi piace ricordare anche la figura di Carla Grilli, una figura indelebile per il mondo del sindacato empolese. Sarebbe stata una testimone insostituibile di questo percorso del sindacato a Empoli. Parteciperò molto volentieri a tanti degli incontri organizzati. C’è bisogno di confrontarsi e guardare al futuro in questa fase di rinascita e investimenti nel nostro paese».
Un programma molto ampio e ricco di temi – evidenzia Alessio Mantellassi –. Lanciamo un cartello di iniziative che parte da luglio e finisce a dicembre, che coinvolge più di 10 soggetti e organizzazioni e diversi luoghi della città dal centro alle frazioni. L'obiettivo è parlare dello storico radicamento della Camera del Lavoro di Empoli sul territorio ma anche del presente e del futuro del lavoro e della produzione della nostra zona. Il ruolo della cooperazione oggi, l'importanza della socialità, l'assistenza agli anziani, la capacità produttiva del nostro territorio, l'organizzazione di una economia circolare, il valore della democrazia e dell'antifascismo e la tutela del lavoro sono le parole chiave di un grande percorso per celebrare i 120 anni della Camera del Lavoro ad Empoli. Il programma è frutto di un bel gioco di squadra e per questo ringrazio tutte le associazioni e organizzazioni aderenti e la CGIL».
Paolo Aglietti ha presentato una bozza significativa del programma delle iniziative: «Non vogliamo ripercorrere solo un pezzo della storia ma anche provare ad attualizzare il ruolo e la funzione della Camera del Lavoro e di tutte le associazioni. Insieme, dagli inizi del secolo 900, hanno costituito una fase importante della socialità di questo territorio. Nel 1901 la Camera del Lavoro di Empoli, nel 1905 poi ha costituito la prima cooperativa di consumo ‘Sempre Avanti’ di questa zona, nel 1910 la Camera del Lavoro ha costituito la prima Casa del Popolo come casa di tutte le associazioni che facevano riferimento al mondo dei lavoratori e del lavoro e del socialismo in quella fase».
Gli studenti del liceo artistico 'Virgilio' di Empoli hanno realizzato il nuovo logo della Cgil Empoli con la sottolineatura dei 120 anni di storia e anche la grafica del manifesto che sintetizzerà il programma.
Programma per il 120° anniversario di fondazione della Camera del Lavoro di Empoli
LUGLIO
6 Luglio 2021 ore 18,00 – Casa del Popolo di Corniola
Presentazione del libro “Le barricate di Scandicci” di Gilberto Bacci, sarà presente l’autore, parteciperanno Silvano Pini, Spi Empoli, Alessio Mantellassi, Presidente Consiglio Comunale Empoli, Mario Batistini, Seg. Gen. Spi Firenze, Gianluca Lacoppola, Segreteria Camera del Lavoro di Firenze
Apericena
13 Luglio 2021 ore 21,15 - Casa del Popolo S. Maria
Il movimento operaio empolese. Il lavoro di Libertario Guerrini
Coordina Stefania Terreni
Intervengono: Gianluca Fulvetti Unipi, Carlo Baccetti Unifi, Silvano Priori, IRST
ore 19,45 Apericena
SETTEMBRE
Settembre 2021 – Casa della Memoria
Mostra ed esposizione dei lavori dei ragazzi su Logo e Manifesto con premiazione dei lavori da parte della Sindaca di Empoli e della Segretaria della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze
7 Settembre 2021 ore 16,30 – Sala Avane, Vela Margherita Hack
La Camera del Lavoro di Empoli ed il territorio
Introduzione Gianluca Lacoppola Segreteria Camera del Lavoro
Relazione Alessandra Pescarolo
Relazione Stefano Casini Benvenuti
Intervento Brenda Barnini Sindaca di Empoli
Conclusioni Paola Galgani Segretaria Generale Camera del Lavoro
Cena Sociale Casa del Popolo di Avane
18 settembre 2021 ore 10,30 Piazza Farinata degli Uberti (in caso piogga Le Vele Avane)
Intervista a: Andrea Orlando e Maurizio Landini
ore 13,00 PRANZO SOCIALE
25 settembre 2021 ore 18,00 Festival Anpi “Io Resisto”
CGIL -ANPI – ANED: Fascismo ed Antifascismo ad Empoli
Daniele Lovito: Raffaello Busoni ed i fatti del ‘21 ad Empoli
Alessandro Cioni: L’antifascismo ad Empoli
Alessio Mantellassi: Le deportazioni politiche nell’Empolese
Claudia Nieddu: Il processo alla Resistenza
OTTOBRE
9 ottobre 2021 CGIL ed UNICOOP: Movimento Lavoratori, Cooperazione, Coesione Sociale
ore 16,30 Casa del Popolo di Avane
Tavola Rotonda: Daniela Mori, Roberto Negrini, Paola Galgani, (Fabrizio Barca)
Cena Sociale Casa del Popolo di Avane
13 ottobre 2021 CGIL, La TeRZAPRATTICa, Comitato di Quartiere di Avane
ore 21 Cinema Excelsior: Proiezione Docufilm “Preti operai, Borghi, Politi, Fanfani e l’esperienza Toscana” progetto e scrittura Paola Sani ed Andrea Bigalli, regista Massimo Tarducci
16 Ottobre 2021 ore 16,00 I LUOGHI DEL VETRO AD EMPOLI
Caccia al tesoro Nonni/Nipoti sui luoghi del vetro
25 Ottobre 2021 Sala Avane, vela Margherita Hack a cura di Cgil e Filctem
Il vetro ad Empoli
ore 15,30 Introduzione Fabio Berni Segretario Generale Filctem Toscana
Relazione dott.ssa Stefania Viti: La storia del vetro ad Empoli
ore 16,30 Tavola Rotonda: Vetro ed economia circolare
Coordina Bruno Berti La nazione
Roberto Cardini Amministratore Delegato Zignago Vetro SpA
Walter Da Riz Direttore Assovetro
Alberto Irace Amministratore Delegato Alia SpA
Brenda Barnini Sindaca di Empoli
Marco Falcinelli Segretario Generale Filctem Cgil
NOVEMBRE
8 novembre ore 10,30 Casa del Popolo di Pozzale a cura Cgil e Funzione Pubblica
Ben essere delle persone, delle comunità e del territorio
Coordina Giancarlo Giorgetti Segretario Generale F.P. Firenze
Brenda Barnini Sindaca di Empoli
Paola Galgani Segretaria Generale Cgil Metropolitana Firenze
Serena Sorrentino Segretaria Generale Funzione Pubblica nazionale
Pranzo Sociale
10 novembre 2021 ore 17,30 Cenacolo Agostiniani a cura Cgil e Fiom
“La cultura della democrazia” dialogo tra
prof. Tomaso Montanari Storico dell’arte e saggista
Daniele Calosi Segretario Generale Fiom Firenze e Prato
12 novembre 2021 ore 17,30 Casa del Popolo di Casenuove
Coesione sociale, Camera del Lavoro ed associazionismo
Relazione introduttiva: prof. Baccetti
Francesca Chiavacci Presidente Nazionale Arci
Presidente Nazionale Auser
Ivan Pedretti Segretario Generale Spi Cgil
Cena Sociale
Lo svolgimento sarà, in ogni caso, subordinato all’andamento epidemico della pandemia da Covid 19 ed alle eventuali conseguenti restrizioni.