"Pontorme in festa", tutto pronto: il conto alla rovescia è cominciato

Ad aprire la kermesse, la cerimonia di assegnazione del “Cencio d’oro”, del Premio Pontormo e delle targhe - riconoscimento a personaggi della cultura, dell’imprenditoria locale e del volontariato

.

EMPOLI - Il borgo antico è già vestito a festa. Per le vie e alle finestre delle case sventolano le bandiere del Borgo Pontormese che annunciano la quattordicesima edizione di "Pontorme in Festa” in programma dall’8 al 10 settembre 2023, organizzata dall’associazione Borgo Pontormese e patrocinata dal Comune di Empoli, kermesse ufficialmente inserita nell'elenco regionale certificato delle 'Manifestazioni di rievocazione storica’.

Ad aprire la festa con la tradizione storica e popolare nella serata di oggi, venerdì 8 settembre 2023, nel Giardino dentro le mura a Pontorme, la cerimonia di assegnazione del “Cencio d’oro”, del Premio Pontormo e delle targhe - riconoscimento a personaggi della cultura, dell’imprenditoria locale e del volontariato.

Quest'anno l'associazione Borgo Pontormese ha deciso di assegnare il Cencio d'oro alla Ceam Group, il premio Il Pontormo alla cultura al professor Silvano Salvadori, i riconoscimenti al Corpo dei Vigili del Fuoco Distaccamento di Empoli, alla Vigilanza Antincendi Boschivi sez. Limite sull’Arno e alla Società Italiana Cani di Salvataggio.

PROGRAMMA COMPLETO - Venerdì 8 settembre 2023, appuntamento alle 21.15, nel Giardino dentro le mura a Pontorme, per l'assegnazione del “Cencio d’oro”, del Premio Pontormo e delle targhe - riconoscimento a personaggi della cultura, dell’imprenditoria locale e del volontariato. Sabato 9 settembre, le iniziative in programma prenderanno il via alle 11, alla compagnia della Chiesa di San Michele Arcangelo a Pontorme, con l'apertura della mostra “Il grano” dei pittori del Circolo Arti figurative di Empoli, con la presentazione a cura del presidente, prof. Silvano Salvadori. Dalle ore 16 spazio agli “Incontri ravvicinati con il Mago” con Andrea Mancuso: per le vie del Borgo animazione itinerante che si protrarrà per tutta la serata. Alle 17 aprirà le porte l’accampamento del Lupo rosso e scatterà l'intrattenimento musicale itinerante con il Trio dell’Appennino, mentre mezz'ora più tardi al suono dell’antica campana di Pontorme inizierà la sfilata storica con figuranti in costume medievale e rinascimentale, gli sbandieratori di Signa, gli sbandieratori della contrada di Ponte a Cappiano, i tamburini della Compagnia di Sant’Andrea e la Compagnia del Lupo Rosso di Firenze. Al termine della sfilata, verrà letto il discorso di apertura e si terrà la rievocazione n. 1020 del Volo del Becco. Alle 21.30, in piazza San Michele Arcangelo è previsto lo spettacolo “L’ultimo dei miei cani” di Andrea d’Amico, mentre nel Giardino dentro le mura su il sipario su “Stop FI.PI.LI Varieté”, spettacolo musicale con Paolo Picchi. Domenica 10 settembre, alle 10 si apriranno le porte dell’antico Borgo di Pontorme. Dalle 10 sarà possibile visitare l'esposizione dei volatili nel Giardino dentro le mura a cura dei Falconieri Fiorentini. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa solenne nella Parrocchia di San Michele Arcangelo. Nel pomeriggio, alle 15.30, in piazza San Michele Arcangelo ci sarà “Gioca la piazza”, animazione con giochi di legno da tavolo e a terra, mentre alle 17 via al karaoke con Vincenzo Montalbano Live in piazzetta dell’Uccello, aspettando le 18 quando si terrà lo spettacolo musicale itinerante della Badabimbumband per le vie del borgo. Evento conclusivo della giornata sarà alle 21.30, nel Giardino dentro le mura, “Un mago, un microfono e una valigia”, spettacolo di giocoleria, equilibrismo, magia, pickpocket e comicità con Tino Fimiani. Sia sabato che domenica chi vorrà potrà anche visitare la Casa del Pontormo dalle 18 alle 20 (info tel. 0571 757067). Durante il periodo della festa chi farà tappa nel borgo di Pontorme troverà anche mercatino di arti e mestieri con dimostrazioni varie di attività e lavorazioni del passato per le vie del borgo, lo stand gastronomico in piazza Marchetti e ancora l'allestimento dell'accampamento medievale a cura del gruppo Lupo Rosso.