Distretto Economia Civile Empoli

.


La pandemia che stiamo ancora attraversando ha accelerato la necessità di passare ad un nuovo modello di sviluppo, che metta al centro la sostenibilità ambientale, l’inclusione e la giustizia sociale, il benessere e la felicità delle persone.

Ciò che dobbiamo costruire insieme per l’avvenire è sensibilmente diverso da ciò che abbiamo alle nostre spalle e soprattutto deve partire da una rinnovata centralità delle relazioni sociali. Per questo vogliamo dare forza e centralità al percorso già avviato prima del 2020 a Empoli dall’amministrazione comunale, insieme ai soggetti del terzo settore, per arrivare alla costituzione di un distretto dell’economia civile. L’obiettivo è il bene comune, uno sviluppo sostenibile e innovativo che si adoperi per non lasciare fuori nessuno, combattere le disuguaglianze sociali, difendere l'ambiente e costruire una comunità in cui le persone siano più felici.

Un laboratorio nel quale progettare e realizzare, grazie ad una precisa tecnica di lettura dei dati e di individuazione delle strategie di intervento, le azioni per la comunità, ripensare lo sviluppo locale in chiave sostenibile e dunque civile attraverso la collaborazione e la partecipazione attiva di tutte le realtà che vivono sul territorio, siano esse aziende, soggetti economici, terzo settore, istituzioni e cittadini.

All'interno del distretto dell'economia civile di Empoli sono già stati avviati in maniera condivisa tra i partecipanti sei gruppi di lavoro al fine di dotare la nostra comunità di nuove infrastrutture sociali a servizio del benessere delle persone (Fondazione di Comunità; Piattaforma di Comunità; Regolamento per la gestione dei beni comuni) e di rafforzare quei circuiti economici essenziali per innovare il nostro modello di sviluppo (Economia Circolare). Inoltre sono stati avviati due tavoli operativi: il primo per il sostegno alimentare (Emporio solidale d'Empoli - Zerospreco), il secondo impegnato per contrasto al divario digitale (Digitale Civile). 

Riteniamo tale percorso decisivo per saper affrontare le sfide che si presentano già oggi per il nostro futuro. Per questo il lavoro avviato è un patrimonio di tutta la nostra comunità, che auspichiamo trovi le ragioni per aderirvi e parteciparvi in misura sempre maggiore.

👉 Per aderire al percorso o ai gruppi, per maggiori informazioni, è possibile scrivere a comunicazione@coesoempoli.it.