Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza

.

Claudia Corti

Funzioni:

vigila sull'applicazione nel territorio comunale della Convenzione sui diritti del fanciullo del 20/11/1989, ratificata dalla Legge 27/05/1991 n. 176 e delle altre convenzioni internazionali che tutelano i soggetti in età evolutiva, nonché sull'applicazione delle disposizioni contenute nella normativa nazionale e regionale la cui attuazione è di competenza del Comune;

vigila sui fenomeni di esclusione sociale, di discriminazione dei bambini e degli adolescenti, per motivi di sesso, di appartenenza etnica e/o religiosa;

verifica, tramite la collaborazione con le istituzioni preposte, che ai minori siano garantite pari opportunità all’accesso ai diritti, senza alcuna distinzione dovuta a genere, nazionalità, religione, etc.;

esprime pareri non vincolanti sul Piano strutturale e su altri atti a carattere generale, nonché su tutte le proposte di regolamenti e norme che il Comune di Empoli emette in materia di infanzia, adolescenza, famiglia e istruzione, educazione;

esprime pareri non vincolanti su tutte le proposte di regolamenti e norme comunali nelle materie riguardanti i bambini e gli adolescenti;

collabora con altri soggetti istituzionali alla raccolta ed elaborazione dei dati relativi all'infanzia e all'adolescenza in ordine a particolari aspetti della realtà minorile;

promuove e sostiene forme di partecipazione dei bambini alla vita della comunità locale;

contribuisce alla diffusione di una cultura dell'infanzia e dell'adolescenza finalizzata al riconoscimento dei bambini e delle bambine come soggetti titolari di diritti, favorendo la conoscenza di tali diritti e dei relativi mezzi di tutela;

promuove iniziative per la tutela del diritto dei bambini all'integrità fisica;

promuove, anche in collaborazione con gli enti territoriali competenti e le associazioni, iniziative a favore dei minori affetti da malattie di rilevante impatto sociale, sotto il profilo della prevenzione, della diagnosi precoce, dei trattamenti terapeutici, della riabilitazione, al fine di garantire loro un trattamento ottimale;

diffonde la conoscenza dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, promuovendo in collaborazione con gli enti e con le istituzioni che si occupano di persone di minore età, iniziative per la sensibilizzazione e la diffusione della cultura dell'infanzia e dell'adolescenza, finalizzata al riconoscimento dei minori come soggetti titolari di diritti;

promuove la partecipazione e l’ascolto di bambini e adolescenti a livello individuale e collettivo in qualsiasi ambito vengano prese decisioni che li riguardano direttamente o indirettamente;

ascolta, ove ritenuto opportuno anche direttamente, i bambini e gli adolescenti che chiedano di conoscerlo e di parlargli, eventualmente anche in presenza di un adulto di riferimento;

segnala ai competenti organismi dell’Amministrazione locale e centrale presenti sul territorio cittadino, tutte le iniziative e le raccomandazioni utili ad assicurare il rispetto dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Contatti