Faq buoni spesa emergenza Covid-19

PERCHÉ È STATA SOSPESA LA RICEZIONE DELLE DOMANDE? La cifra messa a disposizione da parte dello Stato per il Comune di Empoli è di 258.000 euro, pertanto c...
Data:

20/04/2020

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

PERCHÉ È STATA SOSPESA LA RICEZIONE DELLE DOMANDE?

La cifra messa a disposizione da parte dello Stato per il Comune di Empoli è di 258.000 euro, pertanto con le quasi 1.500 domande pervenute alle ore 13.30 di mercoledì 15 aprile 2020 si arriverà sicuramente all'esaurimento di quella somma.

NON HO ANCORA RICEVUTO RISPOSTA, PERCHé?

Le domande presentate saranno tutte istruite e verrà data a ciascuna una risposta.

LA SCADENZA DEL 30 APRILE A COSA SI RIFERISCE?

Il 30 aprile era il termine ultimo per la presentazione delle domande. La sospensione della ricezione di esse è avvenuta prima di tale data per l’elevato numero delle richieste arrivate al Comune che ha comportato l’esaurimento delle risorse a disposizione.

C’È UN ORDINE DI PREFERENZA PER L’AMMISSIONE DELLE DOMANDE?

L’ammissione agli strumenti di solidarietà alimentare avviene secondo l’ordine cronologico di presentazione delle autocertificazioni sino all’esaurimento delle risorse a disposizione del Comune.

CHI SONO I DESTINATARI?

Possono accedere alle misure di solidarietà alimentare i nuclei familiari il cui componente richiedente è residente o domiciliato (qualora, a seguito del sopravvenire dell’emergenza epidemiologica CoViD-19, non sia più potuto rientrare nel comune di residenza) nel Comune di Empoli.

A COSA SERVE IL BUONO SPESA?

il buono spesa viene utilizzato per l’acquisto di generi di prima necessità presso gli esercizi commerciali indicati.

I beneficiari sono tenuti a comunicare dove effettueranno la spesa nel momento in cui compileranno il modulo di autocertificazione.

DOVE POSSONO FARE SPESA?

I buoni spesa devono essere utilizzati negli esercizi commerciali e nelle farmacie indicate nella domande che devono essere quelli più vicini al proprio luogo di residenza nel rispetto delle disposizioni in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica.

CHI DECIDE SE POSSO OTTENERE O NO IL BUONO SPESA?

Sulla base dei dati in prevalenza contenuti nell’autocertificazione, apposita Commissione territoriale (formata da assistenti sociali e eventualmente dal personale degli sportelli sociali) presso la Società della Salute stila una sintetica relazione tecnica e individua gli aventi diritto alla solidarietà alimentare.

POSSO ANCORA PRESENTARE LA DOMANDA PER LA RICHIESTA DEI BUONI SPESA?

No, l’acquisizione delle domande è stata momentaneamente sospesa avendo raggiunto un numero importante di richieste. Al termine dell’istruttoria in corso, sarà possibile verificare l’eventuale ulteriore capienza del fondo.

COME SAPRÒ SE LA MIA DOMANDA È STATA ACCOLTA?

E’ in corso l’istruttoria per la valutazione dei requisiti dei richiedenti. Coloro le cui domande sono state accolte e valutate positivamente riceveranno una telefonata e una mail di conferma.

DOVE POSSO RITIRARE I BUONI SPESA?

I buoni spesa sono accreditati direttamente al proprio nome nei punti vendita indicati.

SE LE PERSONE RICHIEDENTI HANNO GIÀ UN CONTRIBUTO (REDDITO DI CITTADINANZA, REDDITO DI INCLUSIONE, NASPI, INDENNITÀ DI MOBILITÀ, ALTRE FORME DI SOSTEGNO PREVISTE A LIVELLO LOCALE) O ALTRE FONTI DI REDDITO, COME SI DEVONO REGOLARE?

La domanda verrà comunque esaminata, se il nucleo risulta aver subito un danno economico da Covid avranno la seguente priorità:

  • chi non ha reddito
  • chi ha perso il lavoro
  • chi abbia avuto una significativa riduzione del reddito a causa dell’emergenza COVID.

Qualora il nucleo sia beneficiario RDC o REI , il valore del Buono spesa sarà ricalcolato sulla base del beneficio già percepito e ridotto del medesimo ammontare.

SE LA MIA DOMANDA VIENE SCARTATA PERCHÉ RITENUTA NON VALIDA?

Coloro che hanno presentato domande il cui esito è stato valutato negativamente verranno contattati. Quindi se la domanda è stata respinta arriverà comunque una comunicazione scritta.

SONO UN CITTADINO NON COMUNITARIO, POSSO PRESENTARE LA DOMANDA?

Sì, purché in possesso di valido permesso di soggiorno e residente.

COSA SI INTENDE PER NUCLEO FAMILIARE CONVIVENTE?

Si intende il nucleo costituito dalle persone riportate nello stato di famiglia.

NON DISPONGO DI STRUMENTAZIONE ELETTRONICA PER TRASMETTERE LE INTEGRAZIONI RICHIESTE, COME POSSO FARE?

È possibile contattare i servizi sociali che saranno di supporto nella compilazione delle integrazioni e nella successiva loro trasmissione (tramite l'Urp) alla SDS richiedente.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Ufficio Sociale 0571/757736 - 9803244 - 9803210, da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.30
(NON TELEFONARE PER LA RICHIESTA DELL'ESITO DELLA DOMANDA)

- AVVISO buoni Spesa, requisiti e modulistica per fare domanda

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/03/2024 11:24

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito