Patto per il Verde

L’amministrazione comunale ha posto al centro delle politiche ambientali l'incremento, la progettazione e la gestione sostenibile delle aree verdi, per garantire lo sviluppo di una città che sia maggiormente vivibile e sana, ripristinando equilibri e funzionalità ecologiche essenziali per la nostra vita.

Per il raggiungimento di questo obiettivo, l’amministrazione comunale ha promosso l’attuazione del Patto per il Verde.

COS'È

Il Patto per il Verde è un piano di azione strategico intersettoriale per definire indirizzi e criteri volti ad assicurare una trasformazione urbanistica ed edilizia sostenibile del territorio, a cui contribuiscono l'Ente comunale e i cittadini in qualità di proprietari o gestori di aree verdi.

Rappresenta quindi un’importante alleanza tra parte politica, tecnici professionisti e cittadini, insieme per fornire un contributo locale al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030 e dal Grean Deal Europeo, in conformità con la strategia Toscana Carbon Neutral.

OBIETTIVI

Attraverso il Patto del Verde, l'amministrazione promuove:

1. L'applicazione delle cosiddette Nature Based Solution, ovvero quelle strategie e interventi basati sulla natura, le piante, capaci di amplificare la sostenibilità e la resilienza dei sistemi urbani ai cambiamenti climatici, di tutelare e ripristinare la biodiversità e di apportare benefici in termini di salute, benessere, qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo;

2. L'adozione di tutti gli strumenti di policy a livello di pianificazione e regolamentazione per garantire una gestione integrata e innovativa del verde pubblico e privato, quali:

  • Censimento del verde di proprietà comunale e Sistema informativo del verde: sono stati rilevati elementi  puntuali (alberi), lineari (siepi) e areali (aree e parchi); per ogni elemento rilevato è stata redatta la scheda per la raccolta dei dati, con informazioni specifiche per la tipologia di verde indagato. Le informazioni state caricate sul sistema informativo in possesso dell’amministrazione comunale (SIT ‘catasto’ e ‘verde urbano’);
  • Regolamento del verde pubblico e privato;
  • Bilancio arboreo;
  • Piano Comunale del Verde (PCdV): insieme di documenti che forniscono le indicazioni tecniche agronomiche di impianto, preparazione del terreno, irrigazione, ancoraggi, tutoraggi tramite predisposizione di specifiche voci di capitolato da poter utilizzare per la gestione dei servizi di manutenzione del verde, detta approfondimenti sulle potature fornisce specifiche voci di capitolato da poter utilizzare per la gestione dei servizi di manutenzione del verde.

PERCORSO DI DEFINIZIONE E COSTRUZIONE DEL PATTO PER IL VERDE

Il percorso si articola in tre fasi:

Fase 1 - Linee guida per l’applicazione delle Nature Based Solution

Fase 2 - Applicazioni delle NBS nel territorio di Empoli

Fase 3 - Green Benefits nella Città di Empoli

In accordo con gli indirizzi della Giunta Comunale, per supportare il percorso di definizione e costruzione del Patto per il Verde è stato chiesto il supporto tecnico scientifico da parte della società PNAT S.r.l.

Clicca sui pulsanti per accedere alle tre fasi
...

GESTIONE DEL VERDE DI PROPRIETÀ COMUNALE E DEGLI SPAZI PUBBLICI – GLI STRUMENTI TECNICI E OPERATIVI

Ai fini pianificatori e gestionali, l'amministrazione comunale di Empoli ha disposto innanzitutto di:

  • aggiornare il Censimento del verde delle aree pubbliche all'interno del S.I.T. del Comune;
  • dotarsi di un Piano di gestione del verde urbano di proprietà del Comune di Empoli.

Clicca sui pulsanti per accedere agli strumenti tecnici e operativi

..

PERCORSO PARTECIPATIVO

Clicca sul banner per scoprire di più
.