Carta d'identità elettronica (CIE) per cittadini residenti nel comune

Informazioni

Come fare la richiesta:
La CIE viene rilasciata esclusivamente su appuntamento all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Empoli.
Dove rivolgersi:

Ufficio Relazioni con il Pubblico
tel. 0571 757999 - fax 0571 757633
via G. del Papa, 41 - 50053 Empoli
e-mail: urp@comune.empoli.fi.it

lunedì mercoledì e venerdì dalle 8 alle 13.30
martedì e giovedì orario continuato dalle 8 alle 18.30 
sabato dalle 8.30 alle 12

Ricevimento solo su appuntamento, da prenotare tramite il seguente link: https://affluences.com/comune-di-empoli/urp-e-segreteria-generale.

Requisiti:

Essere residenti nel comune di Empoli.

Descrizione:

La nuova Carta d'Identità Elettronica (CIE) si può richiedere, ai sensi dell'art.4 del D.M. 23.12.2015, esclusivamente per i seguenti motivi:

  • primo rilascio;
  • smarrimento o furto di carta d'identità in corso di validità previa presentazione di apposita denuncia;
  • deterioramento della carta d'identità in corso di validità previa verifica del relativo stato da parte dell'operatore di sportello;
  • scadenza della carta d'identità (il rinnovo può essere effettuato a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la scadenza - art.36/7 comma DPR 445/2000).

Non costituisce motivo di rilascio fuori casi casi previsti il cambio di residenza dell'intestatario (Circolare Ministero Interno 31.12.1992 n.24).
Non esistono più limiti di età per il rilascio, ma solo una diversa validità temporale a seconda dell’età:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

È possibile richiedere il documento nei sei mesi antecedenti alla scadenza (art.36/7 comma DPR 445/2000).
Per richiedere il rilascio della carta d'identità a nome di un minore, lo stesso deve essere presente fisicamente e accompagnato da chi ha la responsabilità genitoriale (genitori o tutore), muniti di valido documento di riconoscimento e, nel caso di tutore, anche della sentenza di nomina. In caso uno dei genitori/tutore non potesse essere presente al momento del rilascio della carta d'identità, è necessario che il genitore/tutore presente consegni apposito modulo di dichiarazione di assenso al rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio corredata di copia del documento.

Documentazione da presentare
Primo rilascio - rinnovo alla scadenza 

  • un valido documento di riconoscimento personale (primo rilascio) o documento scaduto;
  • fototessera recente, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. Dimensioni della foto: Larghezza: 35mm, Altezza minima: 45mm. L’eventuale ritaglio della foto deve essere eseguito in modo da assicurare un’acquisizione dell’immagine che ritragga per intero il volto non ruotato del soggetto (devono essere visibili entrambi i lobi). La foto non deve essere ritagliata per escludere lo sfondo o per raddrizzare la testa, né deve. risultare ritoccata o colorata o manomessa in alcun modo. L’altezza della foto deve essere tale da assicurare che il volto sia contenuto interamente nell’ immagine e centrato rispetto al riquadro dell’immagine in modo che l’altezza degli occhi, rispetto la base del riquadro stesso, sia compresa fra un valore massimo di 31 mm e un valore minimo di 23 mm. Per il cittadino è anche possibile portare una fotografia su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file: massimo 500kb, formato del file: JPG.
  • codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.

Duplicato per smarrimento, furto o deterioramento:

  • un valido documento di riconoscimento personale;
  • copia della denuncia all'Autorità di PS nel caso di smarrimento o furto o se il documento deteriorato fosse assolutamente indecifrabile e non fosse possibile ricondurre il soggetto al documento residuo;
  • fototessera con le stesse caratteristiche sopra elencate;
  • codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.

Per i cittadini comunitari e stranieri:

  • passaporto valido;
  • originale del permesso di soggiorno valido o la copia del premesso di soggiorno scaduto con l'originale della ricevuta attestante l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro i sessanta giorni successivi (per i cittadini extracomunitari);
  • fototessera con le stesse caratteristiche sopra elencate;
  • codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione.

La procedura prevede:

  • consegna all’operatore comunale del codice fiscale ed effettuazione del pagamento;
  • verifica dati anagrafici;
  • registrazione indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del documento e modalità di ritiro del documento desiderata (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune);
  • acquisizione fotografia;
  • acquisizione delle impronte digitali (dai 12 anni di età);
  • acquisizione consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi;
  • firma del modulo di riepilogo e verifica finale sui dati;
  • acquisizione della firma autografa (dai 12 anni di età);
  • rilascio ricevuta della richiesta di emissione della CIE comprensiva del numero della pratica e della prima parte dei codici PIN/PUK associati ad essa.

NB. la ricevuta costituisce documento di identificazione o di riconoscimento.

Costi:

Primo rilascio/rinnovo e furto: € 22,00
(comprensivi di € 16,79 a titolo di rimborso dei costi determinati dallo stesso ministero e € 5,21 di diritti di segreteria a rimborso del Comune ridotti a tale cifra ad opera di deliberazione G.C. N. 105 del 14/06/2017).

Duplicato: € 27,00
(comprensivi di € 16,79 a titolo di rimborso dei costi determinati dallo stesso ministero e € 10,21 di diritti di segreteria a rimborso del Comune ridotti a tale cifra ad opera di deliberazione G.C. N. 105 del 14/06/2017 )

Validità per l'espatrio 
La CIE è titolo di viaggio per i cittadini italiani in tutti i Paesi appartenenti all'Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato Italiano ha concluso specifici accordi.
Al fine di ottenere la validità all'espatrio, il richiedente viene chiamato a sottoscrivere, all'atto della richiesta, una dichiarazione attestante l'assenza di cause ostative al rilascio del passaporto di cui all'art.3 della L. 21.11.1967 n.1185. 
Nel caso in cui il documento si riferisca ad un minore, tale dichiarazione deve essere resa e sottoscritta congiuntamente da entrambi i genitori o dal tutore. In caso di impossibilità di uno dei genitori, il genitore che accompagna il minore deve essere munito di apposita dichiarazione di consenso all'espatrio redatta dal genitore non presente su carta semplice, sottoscritta ed accompagnata dalla fotocopia integrale di un documento di identità.
Per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari – il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato. Al riguardo si suggerisce al genitore del minore di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (estratto di nascita con indicazione di paternità e maternità).
I genitori o chi ne fa le veci possono richiedere di riportare il loro nome e cognome sull'ultima facciata della carta d'identità valida per l'espatrio del minore di 14 anni. 
AVVISO per i viaggiatori diretti in particolare verso: Bulgaria, Egitto, Guadalupa, Macedonia, Martinica, Mauritius, Regno Unito, Romania, Svizzera, Tunisia, Turchia.
Si fa presente che in alcuni Paesi (specie in quelli sopra citati) sono state segnalate sia difficoltà di riconoscimento delle carte d'identità cartacee rinnovate con timbro, sia respingimenti per i possessori di carte d'identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune.

Pertanto, allo scopo di scongiurare respingimenti alle frontiere, si consiglia ai viaggiatori diretti verso le destinazioni in questione di munirsi comunque di passaporto.
I cittadini comunitari e extracomunitari possono ottenere solo il documento di identità non valido per l'espatrio.
Nel documento viene omessa l'indicazione dello stato civile, salvo specifica richiesta dell'interessato.

Possibilità di esprimersi sulla donazione di organi e tessuti
La procedura di emissione della nuova Carta d'Identità Elettronica prevede la facoltà per il cittadino maggiorenne di indicare, in modo esplicito, attraverso la compilazione di una specifica dichiarazione, il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
Tale volontà verrà inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.) e potrà essere successivamente modificata in qualsiasi momento, presso la USL di appartenenza, allo sportello, o ad ogni rinnovo della carta d'identità elettronica stessa. 

Modalità di pubblicità, conoscenza e accesso agli atti

Tipologia di atto Modalità
Emissione documento di identità

Strumenti di tutela

Tipo Descrizione
ricorsi amministrativi, ordinari e straordinari
potere sostitutivo Richiesta da presentare al Segretario Generale Dr.ssa Rita Ciardelli e-mail: segretariogenerale@comune.empoli.fi.it