Centro di documentazione sull'Antifascismo, la Resistenza e la Storia contemporanea nell'area empolese "Rina Chiarini e Remo Scappini"

Informazioni

Dove rivolgersi:

Archivio Storico comunale
via Torricelli, 58/a - 50053 Empoli
tel. 0571 757858

I cittadini interessati possono accedere al Centro su appuntamento.

Descrizione:

Attività
Il Centro si propone di:

  • reperire, conservare, organizzare e rendere fruibile al pubblico la documentazione archivistica, il materiale a stampa, audiovisivo e multimediale concernente il fascismo, l’antifascismo, la resistenza e la storia contemporanea nell'area empolese.
  • raccogliere le testimonianze scritte ed orali dei partecipanti alla lotta antifascista e partigiana, dei perseguitati politici e dei deportati della zona;
  • raccogliere e valorizzare le fonti diaristiche e le testimonianze a carattere autobiografico prodotte in ambito locale;
  • promuovere e sostenere finanziariamente studi e ricerche sugli aspetti sociali, economici, politici e sindacali della storia del territorio dall’Unità d’Italia ai nostri giorni, anche mediante premi e borse di studio;
  • promuovere e organizzare attività didattica in collaborazione con gli istituti scolastici cittadini, in particolare nell'ambito del progetto “Investire in democrazia”;
  • promuovere e organizzare manifestazioni culturali, ricerche e pubblicazioni monografiche e periodiche sulle tematiche di cui ai commi precedenti;
  • sostenere l’azione delle associazioni antifasciste, promuovendo la conoscenza e l'attualizzazione dei valori della Costituzione, dell’Antifascismo, della Resistenza, della democrazia, della cittadinanza attiva.

Fondato nel 1992 da un Comitato organizzatore composto dal Sindaco o un suo rappresentante, da rappresentanti delle associazioni antifasciste (ANPI, ANPPIA, ANED, ANCR), da rappresentanti della scuola e dall’Archivio Storico, il Centro dispone di un proprio archivio, costituto da materiale documentario originale e in copia messo a disposizione dalle associazioni antifasciste locali e da successive acquisizioni.
Particolare interesse riveste la raccolta di interviste videoregistrate individuali e collettive a persone che hanno avuto esperienze significative durante il fascismo, la resistenza e la liberazione.
Inoltre è stato acquisto in copia materiale documentario attinente ai fatti del 1 marzo 1921 e ai cittadini dell'empolese condannati dal Tribunale Speciale per la difesa dello stato, nell’ambito del progetto di ricerca che ha preceduto la monografia di G. Fulvetti e P. Pezzino Empoli antifascista. I fatti del 1°marzo 1921, la clandestinità e la resistenza, Pacini, 2007.
Nuove acquisizioni: carte di Siro Giani, documentazione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, miscellanea sul Movimento studentesco di Empoli (anni settanta del Novecento); materiale miscellaneo di Libertario Guerrini.
Il materiale bibliografico è conservato in un fondo apposito. Sono state acquisite nel corso degli ultimi anni le biblioteche del Sen. Remo Scappini, il cui fondo attualmente è ospitato alla Casa della Memoria di Santa Maria a Ripa e di Mario Assirelli, Sindaco della città di Empoli dal 1960 al 1980 e recentemente scomparso.  
ll Centro si riserva inoltre di acquisire donazioni di fondi documentari e librari attinenti al proprio ambito di interesse da parte di persone, enti o associazioni che ne facciano richiesta. Una sezione particolare sarà dedicata alle fonti diaristiche e alle testimonianze a carattere autobiografico raccolte in ambito locale.

Organizzazione
Per la programmazione delle sue attività il Centro si avvale di un Comitato organizzatore composto dal Sindaco o un suo rappresentante, da rappresentanti delle associazioni antifasciste (ANPI, ANPPIA, ANED, ANCR), da rappresentanti della scuola, dal Responsabile dell’Archivio Storico Comunale e di un consulente scientifico. Possono essere inoltre cooptati dal Comitato organizzatore fino a tre componenti aggiuntivi scelti tra soggetti interessati alle attività del Centro per motivi di studio, di professione o di approfondimento personale.
I servizi di consulenza e informativi del Centro sono gestiti dal personale dell’Archivio Storico Comunale.

Accesso ai servizi e al patrimonio bibliografico
Il personale dell’Archivio storico garantisce un servizio di consulenza e di consultazione del materiale archivistico, bibliografico e audiovisivo del Centro.
Limitatamente al materiale bibliografico i cittadini potranno rivolgersi anche alla “Biblioteca comunale Renato Fucini”, che inoltrerà le richieste all'Archivio Storico. Gli utenti potranno ritirare entro 1/2 giorni i volumi richiesti per la consultazione e per il prestito presso la Biblioteca stessa.

Strumenti di tutela

Tipo
potere sostitutivo