Cittadinanza italiana per naturalizzazione
Informazioni
Contattare l’Ufficio di Stato Civile per la definizione della casistica.
Informazioni sulla documentazione
Stato Civile
piazza del Popolo, 34 - 50053 Empoli
tel. 0571 757764-757775-757540
da martedì a venerdì dalle 9 alle 12; martedì e giovedì dalle 15 alle 18
Per informazioni sulla presentazione della domanda, rivolgersi alla Prefettura di Firenze in via Antonio Giacomini, 8; tel. 055 2783635 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 11:00, oppure consultare il sito www.prefettura.it/firenze/contenuti/9949.htm.
Per la trascrizione: presso l'ufficio di Stato Civile del comune di residenza.
Puoi fare la richiesta se:
- sei nato in Italia e vi risiedi legalmente da almeno 3 anni (art.9, c.1, lett. a);
- sei figlio o nipote in linea retta di cittadini italiani per nascita, e risiedi legalmente in Italia da almeno 3 anni (art.9, c.1, lett.a);
- sei maggiorenne, adottato da cittadino italiano, e risiedi legalmente in Italia da almeno 5 anni, successivi all'adozione (art.9, c.1, lett.b);
- hai prestato servizio, anche all'estero, per almeno 5 anni alle dipendenze dello Stato Italiano (nel caso di servizio all'estero, non occorre stabilire la residenza in Italia e puoi presentare domanda alla competente autorità consolare) (art.9, c.1, lett.c);
- sei cittadino U.E. e risiedi legalmente in Italia da almeno 4 anni (art.9, c.1, lett.d);
- sei apolide o rifugiato e risiedi legalmente in Italia da almeno 5 anni (art.9, c.1, lett.e);
- sei cittadino straniero e risiedi legalmente in Italia da almeno 10 anni (art.9, c.1, lett.f).
Dal 17 giugno 2015 è attiva una nuova modalità online per inviare le domande e per sapere a che punto è la propria pratica. Basta collegarsi al portale del Ministero dell'Interno, registrarsi e poi trasmettere richiesta e documenti, tutto online. Ecco l'indirizzo https://cittadinanza.dlci.interno.it dove registrarsi per ricevere la propria password con la quale si potrà compilare online la domanda e inviarla insieme a un documento di riconoscimento, all'atto di nascita, al certificato penale e alla ricevuta del pagamento del contributo.
L'ufficiale di Stato Civile riceve il giuramento e trascrive il decreto di cittadinanza. La cittadinanza decorre dal giorno successivo al giuramento.
Per la trascrizione del decreto è necessario presentare:
- decreto del Ministero dell'Interno, notificato dalla Prefettura;
- atto di nascita originale, tradotto e legalizzato;
- permesso di soggiorno;
- passaporto.
Nessuno
Modalità di pubblicità, conoscenza e accesso agli atti
Tipologia di atto | Modalità |
---|---|
Ricezione giuramento e trascrizione decreto | - |
Soggetti esterni e strutture interne coinvolte
Atto istruttorio | |
---|---|
Ufficio di Stato Civile |
Strumenti di tutela
Tipo | Descrizione |
---|---|
ricorsi giurisdizionali | - |
potere sostitutivo | Richiesta da presentare al Segretario Generale Dr.ssa Rita Ciardelli e-mail: segretariogenerale@comune.empoli.fi.it |