Concessione in uso occasionale dei locali della Casa della Memoria
Informazioni
compilare la richiesta sul modulo allegato e trasmetterlo a Comune di Empoli - Servizio Segreteria Generale - via G. del Papa 41 Empoli
Servizio Segreteria Generale
via G. del papa 41 - primo piano - Empoli
tel. 0571 757173
fax 0571 757746
e-mail: segr.generale@comune.empoli.fi.it
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9-12.30
martedì e giovedì 14.30-17.30
oppure
SUEV
Piazza Farinata degli Uberti - secondo piano di Palazzo Pretorio - Empoli
martedì e giovedì dalle 9 alle 13
È comunque aperto da lunedì a venerdì su appuntamento.
Per appuntamenti:
0571 757132
e-mail: suev@comune.empoli.fi.it
La Casa della Memoria è nata con l’intento di raccontare, conoscere e condividere la memoria e la storia del Novecento e di Empoli, alla cui gestione e attività partecipano associazioni e istituti culturali che rappresentano la memoria storica dell'antifascismo, della Resistenza, della deportazione, della Shoah e della guerra di Liberazione, e che hanno finalità di ricostruzione, conservazione e promozione della memo-ria del Novecento.
La casa della Memoria è sede del Centro di documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza, e la Biblioteca comunale ha ivi depositato a favore degli studiosi e dei ricercatori il fondo librario e documentario di Remo Scappini, empolese e comandante partigiano. La Casa della Memoria promuove attività per approfondire il significato di momenti cruciali della nostra storia: incontri, convegni scientifici, presentazioni di libri, reading, proiezioni, concerti, mostre artistiche, documentarie, grafiche e fotografiche, incontri con i protagonisti della storia contemporanea e con i testimoni della società civile, progetti per le scuole, per la formazione storica, per la didattica della memoria, per lo sviluppo della coscienza civile e la cittadinanza attiva.
La Casa della Memoria raccoglie, conserva e valorizza il patrimonio librario, archivistico, sonoro e audiovisivo di tutti i suoi componenti, assicurando il servizio di accesso e fruizione per il pubblico, gli studiosi, le scuole.
Gli spazi della Casa della Memoria e della Storia sono utilizzabili esclusivamente per il raggiungimento delle finalità indicate nel Disciplinare approvato dalla Giunta Comunale con la deliberazione n. 78 del 27/04/2022.
L’immobile può essere concesso solo per manifestazioni e eventi culturali di espressa natura antifascista e a memoria degli orrori del Regime Fascista e di quello Nazista.
La Casa della Memoria potrà ospitare eventi relativi ai valori democratici e civili dello stato italiano repubblicano o comunque riconducibili al vivere civile e per la promozione della convivenza democratica e conoscenza e approfondimento dei valori costituzionali.
Le associazioni che richiedono l’uso della Casa della Memoria devono avere nello statuto fondativo esplicito riferimento ai valori costituzionali e democratici e all’antifascismo.
I singoli cittadini o raggruppamenti temporanei dovranno sottoscrivere un documento nel quale esplicitamente si dichiarano antifascisti e contrari a ogni forma di autoritarismo e dittatura;
Le iniziative/eventi che si svolgono all’interno dell’immobile non potranno avere carattere “commerciale “come la vendita di biglietti di ingresso, cibi e altro, salvo la vendita sul posto di beni (libri,DVD…) o gadget relativi alla attività del concessionario e o all’evento;
Possono avanzare istanza per ottenere la concessione in uso occasionale dell’immobile:
- gli Enti pubblici (territoriali e non);
- gli Enti privati;
- le persone giuridiche di cui al libro I del codice civile;
- gli enti del terzo settore (art 4 Dlgs 117/2017);
- le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado;
- i singoli cittadini che presentino richiesta a seguito di un progetto specifico coerente con le finalità dell’istituto;
Sono occasionali le concessioni in uso finalizzate alla realizzazione di una sola iniziativa (iniziativa specifica non superiore ai 14 giorni)
I richiedenti devono far pervenire richiesta scritta compilata sull'apposito modulo almeno 30 giorni prima della prevista data di utilizzo.
Nella richiesta qualora non si disponga del modulo - dovranno comunque essere indicate:
- denominazione e sede dell'associazione/ente/istituzione/privato;
- nome cognome, indirizzo e recapito telefonico del responsabile dell'associazione/ ente/istituzione o del soggetto privato;
- codice fiscale/partita Iva e dati per fatturazione elettronica;
- il giorno e la fascia oraria nei quali si intende utilizzare il locale compreso i giorni/ore occorrenti per allestimento e disallestimento;
- il tipo di attività che vi sarà svolta, ed una breve relazione descrittiva dell'iniziativa
- i rapporti di sponsorizzazione sussistenti a supporto dell'iniziativa per la quale è richiesta la concessione con l'indicazione della natura e della tipologia di prodotto/servizio che ne è oggetto (tali informazioni devono essere fornite preventivamente alla presentazione della richiesta di concessione).
- Le associazioni dovranno allegare alla richiesta copia dello statuto
- I singoli cittadini o raggruppamenti temporanei dovranno allegare alla richiesta un documento sottoscritto nel quale esplicitamente si dichiarano antifascisti e contrari a ogni forma di autoritarismo e dittatura;
- Presentazione della domanda almeno 30 gg prima della data di utilizzo ma non prima di 4 mesi dalla iniziativa.
- Istruttoria e verifica della disponibilità dello spazio nelle date richieste.
- Autorizzazione della Giunta Comunale.
- Comunicazione di concessione o diniego.
- Istituzioni scolastiche aventi sede nel territorio comunale: gratuito
- Associazioni o enti pubblici aventi sede nel comune: Tariffa oraria per un minimo di 3 ore € 15 / Tariffa giornaliera € 100
- Associazioni, scuole o enti pubblici aventi sede fuori dal territorio comunale: Tariffa oraria per un minimo di 3 ore € 20 / Tariffa giornaliera € 130
- Enti e Soggetti privati e aziende: Tariffa oraria per un minimo di 3 ore € 30 / Tariffa giornaliera € 160
Casa della Memoria (via Livornese, 42)
La struttura si compone dei seguenti locali:
Sala
Dimensioni mq: 56,62
Capienza massima n. persone: 40
Attrezzatura (allestimento standard):
sedie n. 40
1 tavolo da presidenza
2 sedie
Modalità di pubblicità, conoscenza e accesso agli atti
Tipologia di atto | Modalità |
---|---|
atto di concessione | Il provvedimento finale è comunicato all'interessato. Gli atti del procedimento sono accessibili a chiunque ne abbia interesse nei modi e tempi previsti dalla legge 241/90. |
Strumenti di tutela
Tipo | Descrizione |
---|---|
potere sostitutivo | Richiesta da presentare al Vice Segretario Generale Dr.ssa Michela Bini e-mail: michela.bini@comune.empoli.fi.it |