Contributi per eliminazione barriere architettoniche in abitazioni - presentazione dell'istanza

Informazioni

Come fare la richiesta:
Presentare la domanda compilata (vedi Modulistica)
Dove rivolgersi:

Servizio Segreteria Generale
via G. del papa 41 - primo piano - Empoli
fax 0571 757746
e-mail: segr.generale@comune.empoli.fi.it
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9-12.30
martedì e giovedì 14.30-17.30

Addetti
Tiziana Vittorini tel. 0571 757963
Cinzia Niccolai tel. 0571 757879
Massimo Cappelli tel. 0571 757812

Requisiti:

Possono presentare le domande per accedere ai contributi:

  • le persone disabili con menomazioni o limitazioni permanenti di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo che abbiano la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  • le personale disabili con menomazioni o limitazioni permanenti di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo che assumano la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche entro tre mesi dal momento della comunicazione dell’ammissione al contributo quale beneficiario.
     
Descrizione:
  • le domande di contributo sono accolte dai comuni di residenza degli interessati entro il 31 dicembre di ogni anno e inviate al Circondario Empolese-Valdelsa entro i successivi 15 giorni;
  • entro il 31 marzo la competente commissione tecnica esamina le domande presentate ed elabora la graduatoria definitiva degli aventi diritto al contributo;
  • sempre entro il 31 marzo la responsabile del procedimento invia alla Regione Toscana la comunicazione relativa al fabbisogno per finanziare le richieste di contributo ammesse in graduatoria;
  • una volta approvato da parte della R.T l’atto di erogazione dei finanziamenti per i comuni e per le gestioni associate, il competente ufficio del Circondario Empolese Valdelsa:
    • richiede ai beneficiari copia conforme delle fatture relative ai lavori eseguiti;
    • accerta la regolarità dei lavori di adeguamento effettuati;
    •  provvede all’erogazione dei contributi spettanti agli aventi diritto sulla base della graduatoria definitiva, fino ad esaurimento dell’importo finanziato dalla R.T.
  • gli aventi diritto che non ricevono il contributo per insufficienza del finanziamento regionale, restano in graduatoria per i successivi due anni.
     

La domanda deve essere compilata utilizzando l’apposito modulo (vedi Modulistica) e corredata dei seguenti allegati:

  • fotocopia documento di identità in corso di validità;
  • copia del certificato rilasciato dall'autorità competente attestante che l'interessato è persona non deambulante con disabilità totale, ovvero attestante la menomazione o limitazione permanente di carattere sensoriale o di carattere cognitivo;
  • preventivo di spesa e progetto dettagliato relativi alle opere edilizie direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche;
  • preventivo di spesa e documentazione tecnica relativi all'acquisto e all'installazione di attrezzature finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche;
  • benestare del proprietario dell'unità immobiliare alla realizzazione degli interventi (da allegare solo nel caso di richiedente diverso dal proprietario).
     
Costi:

Marca da bollo da € 16,00 per la domanda