Tassa sui Rifiuti (TARI) (fino al 31/12/2022)

Informazioni

Dove rivolgersi:

Alia Servizi Ambientali S.p.A. 

NUMERO VERDE 800 888 333 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30 e sabato dalle ore 8.30 alle ore 14.30; per le chiamate da rete fissa o da rete mobile comporre il numero (a pagamento secondo il proprio piano tariffario) 0571.196 93 33; per le chiamate da cellulari o fuori distretto telefonico comporre il numero (a pagamento secondo il proprio piano tariffario) 199 105 105
sito web: www.aliaserviziambientali.it
e-mail: tariffa.info2@aliaserviziambientali.it

Sportello TARI
Alia Spa Sportello Tari 
Via del Castelluccio, 1- 50053 Empoli (FI)
Dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30; martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 18.30.

Descrizione:

Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
La superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano assoggettabile alla TARI è costituita da quella calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
Per l'applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti.
Nella determinazione della superficie assoggettabile alla TARI non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che ne dimostrino l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.
La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un'autonoma obbligazione tributaria.
La tariffa è diversificata tra utenze domestiche e non domestiche.
La tariffa si compone di una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e dai relativi ammortamenti, e da una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione.

TARI 2021 – Novità legislative e regolamentari
A partire dal 2021, il D. Lgs. 3 settembre 2020, n. 116 (Decreto sull’economia circolare) ha apportato una serie di modifiche al Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152).
Le principali novità sono state apportate all'art. 183 (definizione di rifiuto urbano), art. 184 (definizione di rifiuto speciale, conseguente abrogazione della categorie dei rifiuti assimilabili agli urbani e qualificazione delle attività agricole e connesse come produttrici di rifiuti speciali), art. 198 (affrancamento dal servizio pubblico per le utenze non domestiche che provvedono all'avvio al recupero) e art. 238 (esclusione dalla parte variabile della tariffa per le utenze non domestiche che provvedono all'avvio al recupero).
Inoltre, l'art. 30, comma 5, del D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto Sostegni) ha disciplinato i termini temporali di cui all’art. 198 del D.Lgs. 152/06 sopra menzionato.

Conseguentemente, il Comune di Empoli, per recepire tali modifiche normative, ha provveduto ad adeguare il Regolamento TARI vigente, con l’introduzione di appositi articoli dedicati ad uscita dal servizio pubblico per utenze non domestiche e disciplina del periodo transitorio di adeguamento per le utenze agricole e connesse.

TARI 2022 - Tariffe, agevolazioni e scadenze versamenti
Il Consiglio Comunale, con delibera n. 42 del 30/05/2022, ha disposto le seguenti misure sulla Tassa sui Rifiuti 2022: 
1. 
Tariffe 2022; 
2. Conferma di agevolazioni a favore di particolari categorie di attività colpite dalla crisi che l’emergenza da COVID-19 sta producendo sul tessuto socio-economico comunale, come di seguito meglio specificato:

  • riduzione dell'80% della parte variabile TARI per le seguenti attività: pubblici esercizi, strutture ricettive, cinema, teatri, circoli ricreativi, associazioni, gestione palestre e piscine.

Le agevolazioni di cui al presente punto sono condizionate al possesso dei seguenti requisiti:

  1. l'agevolazione sarà concessa alle utenze non domestiche che risultino in regola con i pagamenti TARI pregressi; si considera in regola chi abbia aderito o aderisca, prima della concessione dell’agevolazione, ad un piano di rateazione e provveda regolarmente al versamento delle rate concordate;
  2. l'agevolazione non sarà concessa alle utenze non domestiche che abbiano subito sanzioni o segnalazioni per conferimenti impropri e abbandono rifiuti;
  3. l'agevolazione non sarà concessa alle utenze non domestiche per le quali non sia registrata nel corso dell'anno di riferimento alcuna esposizione del contenitore grigio dei rifiuti;
  4. l'agevolazione è applicata alla parte variabile ed è commisurata esclusivamente alla tariffa prevista in caso di avvio al recupero;

3. Scadenze rate TARI 2022:
1° rata in acconto, di importo pari al 33,33% di quanto dovuto a titolo di TARI 2022, scadenza 31 maggio 2022, calcolato sulla base delle tariffe applicate per l’anno 2021; 
2° rata in acconto, di importo pari al 33,33% di quanto dovuto a titolo di TARI anno 2022, scadenza 10 settembre 2022, calcolato sulla base delle tariffe anno 2021;
3° rata a saldo, di importo pari al 33,33% di quanto dovuto a titolo di TARI 2022, scadenza 2 dicembre 2022, calcolato sulla base delle tariffe anno 2022;
Eventuale conguaglio, calcolato sulla base delle tariffe 2022, da effettuarsi nella prima emissione utile dell’anno 2023.

Agevolazioni
Modalità di richiesta 
Domanda scritta 

Documentazione da presentare

UTENZE DOMESTICHE
Sono previste le seguenti agevolazioni per le utenze domestiche per l’anno 2022 ai sensi della delibera di Consiglio Comunale n. 42 del 30/05/2022 e dell’art.15 del Regolamento 

  • esenzione per redditi ISEE o ISEE corrente fino 5.000,00 €;
  • riduzione 30% per redditi ISEE o ISEE corrente da 5.000,01 fino a 10.000,00 €;
  • esenzione per il conferimento dei pannoloni dei nuovi nati fino al compimento del 3° anno di età, fino alla quantità di 50 litri settimanali. Previa richiesta da effettuare a Alia.

Le predette agevolazioni debbono essere richieste dal contribuente su apposito stampato messo a disposizione del Comune, a pena di decadenza entro il 31/12/2022.

UTENZE NON DOMESTICHE
Sono previste inoltre riduzioni fino al 30% per le utenze non domestiche ai sensi della TARI della delibera di Consiglio Comunale n. 42 del 30/05/2022 e dell’art.12 del Regolamento.
La riduzione sarà applicata sul saldo finale dell’anno di riferimento nella misura massima del 30%, sulla base del rapporto tra volume complessivo di rifiuti indifferenziati avviati a smaltimento passivo e il volume complessivo di materiali avviati a recupero, secondo il seguente schema:
a) rifiuti indifferenziati compresi tra il 20,1% e il 30% dei materiali recuperabili, riduzione del 10%;
b) rifiuti indifferenziati compresi tra il 10,1% e il 20% dei materiali recuperabili, riduzione del 20%;
c) rifiuti indifferenziati fino al 10 % dei materiali recuperabili, riduzione del 30%.

Alle utenze non domestiche assegnatarie di contenitori di ridotte dimensioni non dotati di TAG e per i quali non è svolto il rilevamento effettivo dei materiali avviati a recupero sarà assegnata la quantità risultante da uno svuotamento settimanale di un contenitore da 50 litri.
La riduzione non sarà applicata alle utenze non domestiche che abbiano subito sanzioni o segnalazioni per conferimenti impropri e abbandono rifiuti.
La riduzione deve essere richiesta annualmente dall’interessato, compilando l’apposito modulo, entro il 31 gennaio dell’anno successivo, consegnando la documentazione indicata nel modulo stesso.

Ulteriore riduzione sulla parte variabile della tariffa è riconosciuta alla utenze non domestiche che devolvono in via continuativa e nel rispetto dei requisiti igienico-sanitari, prodotti alimentari derivanti dalla propria attività per scopi assistenziali, ai fini della ridistribuzione a soggetti bisognosi, secondo quanto previsto dalla delibera di Consiglio Comunale n. 68 del 30/06/2021 e dell’art. 14/bis del Regolamento come modificato con delibera del Consiglio Comunale n. 25 del 28/04/2016.
Tale riduzione della parte variabile TARI è pari al prodotto delle quantità (Kg) dei prodotti alimentari devoluti per il 100% del costo unitario CU di cui al punto 4.4. allegato 1 del D.P.R. 158/1999. 
Il costo unitario CU di cui al punto 4.4 allegato 1 del D.P.R. 158/1999, per l’anno 2022 ammonta ad € 0,473/kg.

Le utenze non domestiche possono presentare all'amministrazione comunale, entro il 31 gennaio di ogni anno, la documentazione prevista, necessaria ad accertare le quantità, espresse in Kg, cedute nell'anno precedente a enti pubblici, associazioni riconosciute o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenza o beneficenza e alle ONLUS, ai fini dell'applicazione della presente riduzione. 

Modalità di pagamento tari per i residenti all'estero 
Nel caso che non sia possibile effettuare il versamento TARI con F24, il versamento, per il Comune di Empoli, deve essere effettuato sul Conto Corrente di Tesoreria: Codice IBAN: IT50F0103037830000004600063 intestato al Comune di Empoli. Nella causale del bonifico devono essere scritte le seguenti notizie: TARI - codice fiscale versante - anno d'imposta. 


Normativa di riferimento 

Prassi

Note
Il pagamento della TARI per l’annualità 2022 dovrà essere effettuato esclusivamente con il modello F24 precompilato che verrà inviato da Alia Spa.

Portale trasparenza - Sportello tariffa 

È online il portale "Sportello Tariffa" di ALIA SERVIZI AMBIENTALI  SPA, dedicato alla Tariffa Rifiuti.

Il portale è composto da una sezione generale, consultabile al link https://www.sportellotariffa.it

e da una sezione dedicata al nostro comune, selezionabile dall'apposito menù. Questa è la pagina relativa al Comune di Empoli: https://www.sportellotariffa.it/comune-di-empoli/  

 La pagina nasce secondo quanto previsto dalla deliberazione dell'Autorità di Regolazione per l'Energia, le Reti e l'Ambiente (ARERA) n. 444 del 31/10/2019, 

concernente gli obblighi di trasparenza da adottare nel servizio di gestione dei rifiuti, al fine di rafforzare la comprensione da parte dei consumatori delle caratteristiche dei servizi offerti. 

Strumenti di tutela

Tipo
ricorsi giurisdizionali