Unioni civili
Informazioni
Per costituire un’unione civile, ai sensi Legge 20 maggio 2016 n. 76, due persone maggiorenni dello stesso sesso, devono presentare congiuntamente, richiesta all’ufficiale dello stato civile del comune di loro scelta.
Stato Civile
piazza del Popolo, 34 - 50053 Empoli
tel. 0571 757775/757764/540
da martedì al venerdì dalle 9 alle 12
pomeriggio martedì e giovedì dalle 15 alle 18
Persone maggiorenni dello stesso sesso.
Prima fase: richiesta di unione formalizzata con un processo verbale.
Seconda fase: costituzione dell'unione iscritta in un atto di stato civile.
Modalità di richiesta
Richiesta verbale all'ufficiale di Stato Civile che stabilisce d'accordo con i richiedenti, il giorno l'ora e il luogo della costituzione dell'unione.
Scelta del luogo per la costituzione dell'Unione civile
La costituzione dell'unione può essere effettuata presso l'ufficio di Stato Civile di piazza del Popolo oppure nelle separate sedi di stato civile individuate per la celebrazione dei matrimoni civili:
- Galleria dell'Arte Moderna e della Resistenza posta al primo piano del Palazzo Comunale di via G. del Papa, 41;
- Cenacolo degli Agostiniani posto in via dei Neri, 15;
- Museo del Vetro in via Ridolfi, 70;
- Casa del Pontormo, via Pontorme, 97;
- Giardino di Pontorme dentro le mura;
- Giardino di Monterappoli, via Salaiola ex scuola Collodi;
Per informazioni sulla disponibilità dei locali deputati alla costituzione delle unioni civili e dei costi eventuali, contattare la Segreteria Generale 0571 757963 / 757879; e-mail c.niccolai@comune.empoli.fi.it - t.vittorini@comune.empoli.fi.it.
L'iter precedurale si divide in 2 fasi:
- prima fase: richiesta di unione formalizzata con un processo verbale;
- seconda fase: costituzione dell'unione iscritta in un atto di stato civile.
Processo verbale:
Nella richiesta che sarà formalizzata innanzi all'ufficiale dello stato civile ciascuna parte dovrà dichiarare:
- Nome e cognome, la data ed il luogo di nascita, la cittadinanza ed il luogo di residenza;
- Lo straniero che vuole costituire in Italia un’unione civile deve presentare all’ufficiale dello stato civile anche una dichiarazione dell’autorità competente del proprio paese dalla quale risulti che, giusta le leggi cui è sottoposto, nulla osta all’unione civile.
Il processo verbale redatto dall’ufficiale dello stato civile sarà da lui sottoscritto unitamente alle parti; nello stesso verbale viene concordata la data (non prima di 30 giorni dalla sottoscrizione del verbale stesso salvo che le verifiche siano completate prima dell'anzidetto termine) in cui le parti si presenteranno per rendere congiuntamente la dichiarazione costitutiva dell’unione. Per fissare il giorno in cui le parti si presenteranno davanti all'ufficiale di stato civile per formalizzare il processo verbale, può essere utilizzato il seguente modulo di richiesta, da inoltrare via mail all’indirizzo: statocivile@comune.empoli.fi.it corredato da copia del documento d'identità. Qualora la produzione del nulla osta sia preclusa in ragione del mancato riconoscimento, secondo la legge dello Stato di cui lo straniero è cittadino, dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o di analogo istituto, il nulla osta è sostituito da un certificato o altro atto comunque idoneo ad attestare la libertà di stato, ovvero da dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (art. 32 ter L. 218/1995).
La costituzione dell’unione:
Le parti, nel giorno indicato nel processo verbale, renderanno personalmente e congiuntamente alla presenza di due testimoni, avanti all’ufficiale dello stato civile del comune dove è stata presentata la richiesta, la dichiarazione di voler costituire unione civile.
Contestualmente le parti potranno:
- rendere la dichiarazione di scelta del regime patrimoniale della separazione dei beni;
- scegliere un cognome comune, scelto fra i loro cognomi, da assumere per la durata dell’unione. La parte che modifica il cognome dichiarerà se sostituire il proprio cognome con il cognome scelto o anteporlo o posporlo al proprio.
Le persone interessate alla costituzione dell'unione civile nel comune di Empoli sono invitate a contattare l’ufficio dello stato civile per telefono o via mail all’indirizzo: statocivile@comune.empoli.fi.it.
Variabili a seconda della sede scelta.
Modalità di pubblicità, conoscenza e accesso agli atti
Tipologia di atto | Modalità |
---|---|
Unione Civile |
Soggetti esterni e strutture interne coinvolte
Atto istruttorio | |
---|---|
Stato Civile |
Strumenti di tutela
Tipo | Descrizione |
---|---|
ricorsi giurisdizionali | |
potere sostitutivo | Richiesta da presentare al Segretario Generale Dr.ssa Rita Ciardelli e-mail: segretariogenerale@comune.empoli.fi.it |