Titolo: HOME in midsize cities - Proposta per la creazione di un ecosistema territoriale sostenibile e smart per sostenere l'inclusività sociale economica e culturale e contrastare la marginalità
Ambito di finanziamento: Next Generation EU - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - M5C2 - investimento 2.3
Descrizione generale: la proposta di HOME si articola su due principali temi: da un lato, il perseguimento di una politica dell'abitare innovativa e adeguata alle esigenze dei giovani e degli anziani dei modelli sociali e familiari contemporanei; dall'altro, la creazione di una comunità inclusiva e solidale, sostenuta da un rafforzamento dei legami orizzontali, tra i cittadini, e verticali, tra cittadini ed istituzioni. Più in dettaglio, la proposta di HOME mira alla riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e alla rigenerazione di contenitori oggi dismessi, per creare un ecosistema territoriale all'interno del quale azioni materiali e immateriali tra loro sinergiche consentano, a coloro che si trovano in uno stato di fragilità, povertà o difficoltà, oppure che stanno cercando l’opportunità per lasciare la propria famiglia per crearne una nuova (giovani coppie), di trovare un luogo in cui abitare restando inclusi nelle dinamiche sociali economiche e culturali della città e non marginali rispetto esse.
Il Comune di Empoli ha aderito al Programma innovativo nazionale per la Qualità dell'Abitare nell’ambito del PNRR, candidando tre proposte progettuali volte a riqualificare edifici e dotazioni territoriali per potenziare l’offerta di servizi al cittadino, riqualificare quelli presenti e offrire nuovi spazi inclusivi e comunitari, ottenendo il cofinanziamento di una quota degli interventi come soggetto attuatore, tramite il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.
Singoli interventi
1. Ecopark. Rigenerazione urbana del fabbricato dismesso nel centro abitato di Ponte a Elsa. L’intervento interessa lo scheletro di un immobile, con la relativa area di pertinenza, in evidente stato di degrado, ubicato nel centro abitato della frazione di Ponte a Elsa, dismesso e abbandonato. Il progetto prevede la demolizione dei corpi di fabbrica esistenti e la costruzione di un nuovo complesso sull’impronta di quello preesistente, destinato a funzioni quali caffetteria, sala lettura e punto prestito biblioteca, Servizio Sanitario di prelievo, ludoteca, sala multimediale e terrazza in copertura, oltre alla necessaria dotazione di parcheggi al piano interrato e alla realizzazione di un parco a verde nell’area di pertinenza, con nuovi arredi urbani e percorsi pedonali.
2. Riqualificazione aree a verde e realizzazione di nuovi tratti di piste ciclabili nel centro abitato di Ponte a Elsa. Il progetto ha lo scopo di promuovere la ciclomobilità urbana, attraverso l’incremento e la ricucitura con la rete esistente di mobilità dolce, con un nuovo ramo ciclabile nell’area abitata, finalizzato all’interconnessione dei diversi punti attrattivi di interesse pubblico e sociale presenti nella frazione. Esso prevede, inoltre, la riqualificazione di alcuni spazi verdi inseriti nel tessuto urbano, i quali a oggi costituiscono un vuoto funzionale e percettivo, con l’inserimento di uno spazio ludico, arredo urbano, piantumazione di nuove alberature e nuovi percorsi. Il terzo intervento riguarda, infine, la realizzazione di 7 punti di interscambio della mobilità attrezzati, lungo lo sviluppo della nuova ciclopista, in corrispondenza delle aree di maggiore interesse.
3. Intervento di riqualificazione della copertura del palazzetto comunale di Ponte a Elsa. Il Palazzetto comunale posto in località Ponte a Elsa, utilizzato da numerose associazioni e società sportive del territorio, presenta una copertura con notevoli problematiche dovute a fenomeni di infiltrazione di acque meteoriche; il progetto prevede di sostituire il manto di copertura esistente, con realizzazione di una controcopertura metallica, canali di gronda e sistema di smaltimento acque, oltre alla sostituzione completa di tutti gli infissi di copertura.