VOLO DEL CIUCO
541esimo Volo del ciuco, come cambia la viabilità in centro
Torna il Volo del Ciuco. La 541esima edizione in programma sabato 18 giugno nel centro storico di Empoli
Empoli - Dopo due anni di stop il “ciuco” torna a volare nella città di Empoli per la tradizionale rievocazione storica, giunta alla 541esima edizione.
La pandemia ha di fatto imposto una sospensione dopo il 2019 ma nel frattempo la Compagnia di Sant’Andrea ha continuato a lavorare alacremente per preparare al meglio l’edizione della ripartenza che è attesa per sabato 18 giugno, il sabato prima del Corpus Domini.
Empoli rivive la tradizione del Volo del Ciuco tra le strade del centro
Empoli – Quest’anno la compagnia di Sant’Andrea ha deciso di celebrare la nostra rievocazione storia in modo alternativo: sarà una festa della città che durerà 15 giorni. Niente Volo del Ciuco ma sì al mantenere viva la storia e la tradizione. Il 2021 sarà purtroppo il secondo anno caratterizzato dall’assenza dalla classica rievocazione del Volo del Ciuco nel giorno che precede il Corpus Domini.
Volo del Ciuco, ecco i premiati del concorso fotografico ‘Atmosfere e magie medievali’
ATMOSFERE E MAGIE MEDIEVALI: LE PREMIAZIONI
EMPOLI – Il nome del vincitore del concorso fotografico sul Volo del ciuco verrà finalmente svelato! Sabato 31 agosto alle ore 17:30 presso la sede della Compagnia di Sant’Andrea (Piazza XXIV Luglio) verrà premiato il fotografo che avrà saputo catturare meglio l’essenza del Volo proprio con uno scatto.
540° Volo Del Ciuco: una festa per tutta la città di Empoli
Volo del Ciuco, atmosfera medievale in centro fra le piazze Farinata degli Uberti e della Vittoria
Uno straordinario Volo del Ciuco notturno nel 900° anniversario dall’incastellamento di Empoli
Celebrazioni: Empoli ha 900 anni, ‘Volo del ciuco’ in edizione straordinaria
Per ricordare i novecento anni dalla nascita della città di Empoli, anche il ‘Volo del ciuco’ si svolgerà in notturna sabato 22 giugno prossimo. “Nel 1119, per la prima volta, la città di Empoli appare come una fortificazione costruita intorno alla chiesa di Sant’Andrea.