Peste suina africana

La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale dei suidi (suini e cinghiali), solitamente letale in pochi giorni.

È diffusa in Europa e attualmente rappresenta una minaccia per milioni di suini domestici e di cinghiali. Tale malattia, non pericolosa per l’uomo, può essere trasmessa attraverso gli alimenti agli animali sani.

La malattia ha gravi ripercussioni socio-economiche nei Paesi in cui è diffusa, decimando rapidamente le popolazioni dei cinghiali e dei suini allevati e precludendo le esportazioni di carni suine e prodotti a base di carne dai territori colpiti.

Essendo una malattia di difficile contenimento/eradicazione (non esistono vaccini né cure), la Peste suina africana si diffonde principalmente attraverso movimentazioni, contatti con popolazioni di cinghiali infetti e con carni o prodotti a base di carne di animali infetti (compresi prosciutti e insaccati ancorché stagionati).

Di seguito è disponibile il materiale illustrativo informativo predisposto dal Ministero della Salute, con comportamenti e raccomandazioni a cui attenersi.