CHE COSA È
Nel 2011 il Comune di Empoli ha istituito, ai sensi della L.R. 49/95, l'Area Naturale Protetta di Interesse Locale (A.N.P.I.L.) denominata “Arnovecchio” presso un paleomeandro dell’Arno che è stato rettificato nel corso del XVI secolo da Cosimo I.
Dopo aver avuto una destinazione agricola, a metà del secolo scorso, una parte dei terreni sono stati interessati da attività estrattive per la produzione di ghiaia che ha portato alla formazione di alcuni bacini lacustri colonizzati da numerose specie faunistiche e floristiche. A livello dell'ex cava, di proprietà comunale (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura che garantisce l’accesso anche a persone con difficoltà motorie o non vedenti.
Con Delibera del Consiglio Comunale n. 138 del 07/10/2015 è stata istituita la Consulta dell’Area Naturale Protetta di Interesse Locale di Arnovecchio che ha l’obiettivo di prendere decisioni condivise con i principali portatori di interesse in favore dell’ A.N.P.I.L..
COME visitarla
A partire dal 1 marzo 2016, l'area è gestita dal Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio con un orario di consultabile al seguente indirizzo: http://www.zoneumidetoscane.it/it/arnovecchio-area-naturale-protetta
Sono previste visite guidate gratuite per le scolaresche e i cittadini interessati, anche in occasione delle aperture straordinarie per la partecipazione ad eventi, come “open day” e “visite notturne”, organizzati in collaborazione con associazioni locali, alla scoperta della fauna e della flora dell'area.
PERCHÉ visitarla
Una risorsa per gli appassionati di natura, educativa per i bambini delle scuole, che possono vedere germani reali, cormorani, aironi cenerini, il martin pescatore, ma anche lo sparviere, il gheppio, la poiana, il falco di palude, la civetta, l’allocco, e altri animali tipici di questi ambienti, come la volpe, il tasso, l'istrice.
Il risanamento della zona permette di fare passeggiate vicino al lago e di fermarsi all’interno dei casotti di legno per attività di birdwatching, oppure sedersi su una panchina a godersi la tranquillità del luogo.
All'interno dell'area, come accennato, è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l'osservazione di piante ed animali selvatici. Il sentiero è accessibile anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna, ci sono cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
Allegato | Size |
---|---|
Regolamento A.N.P.I.L. | 80.11 KB |