Disinfestazione e Derattizzazione

.

 

CHI può effettuarla

L’Amministrazione Comunale svolge, a mezzo di ditta specializzata, interventi di derattizzazione e di disinfestazione, da zanzare e da altri insetti molesti e/o potenzialmente pericolosi, su aree urbane ed extra-urbane di pertinenza e/o proprietà comunale, in particolare in giardini, cortili scolastici e parchi pubblici, corsi d'acqua a ridosso delle aree urbanizzate. Il fine è quello di assicurare le condizioni di sicurezza sotto il profilo igienico-sanitario. I trattamenti vengono effettuati con cadenza regolare e consultabile ai link di seguito indicati.

Per contribuire all’efficacia del servizio su area pubblica, i cittadini possono segnalare all'U.R.P. la presenza di infestanti che saranno trattati nel corso degli interventi programmati di cui sopra.

Nelle aree private, il singolo cittadino deve effettuare autonomamente la derattizzazione e la lotta agli infestanti; senza queste attività dei privati, l’efficacia dei trattamenti effettuati dal Comune sulle aree pubbliche viene assai ridotta o addirittura vanificata.

COME viene effettuata

Nelle aree pubbliche, il Comune incarica ditta specializzata per eseguire:

  • interventi di disinfestazione antilarvale nelle zone identificate come presunti focolai di infestazione e riproduzione delle zanzare (es. caditoie acque piovane, tombinature..);
  • interventi straordinari di disinfestazione adulticida contro le zanzare in aree confinate con prodotti abbattenti nei periodi di maggiore incidenza delle infestazioni e/o in casi di particolare criticità autorizzati dalla Azienda Usl Toscana centro;
  • interventi di derattizzazione con esche rodenticida poste sia in superficie, in appositi contenitori, che in rete fognaria (griglie e pozzetti, tubazioni e caditoie);
  • interventi contro la processionaria di natura meccanica (distruzione dei nidi) e non (fasce Tree-Band apposte sui trochi delle piante), e di lotta microbiologica e/o chimica sulle chiome delle alberature soggette all'attacco del lepidottero e ubicate nelle aree pubbliche;
  • interventi di emergenza sanitaria nei confronti delle zanzare, a fronte di casi di malattie infettive con associati rischi sanitari (Chikungunya, Dengue, West Nile e altre patologie trasmesse da vettori).

Nelle aree private il cittadino osserva buone pratiche ed effettua autonomamente la lotta agli infestanti e la derattizzazione:

  • utilizzando i prodotti disponibili in commercio, attenendosi alle relative indicazioni, e provvedendo allo smaltimento delle carcasse derivanti dalle catture;
  • ispezionando le specie di alberi soggette all'attacco della processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa), a dimora nelle rispettive proprietà, al fine di distruggere gli eventuali nidi del lepidottero presenti.

PERCHÈ effettuarla

Gli interventi di protezione e lotta suddetti sono necessari per ridurre i potenziali rischi sanitari legati agli infestanti: l’azione di contrasto, per essere efficace e duratura, necessita sia dell’intervento pubblico che dell’attiva e fattiva collaborazione da parte dei cittadini per il trattamento delle aree private.