Empoli CircolareRicicla

Toscana Circolare

.

Le aziende di igiene urbana della toscana hanno unito il loro impegno sul fronte della comunicazione ai cittadini, varando la prima campagna condivisa di tutta la regione. L’obiettivo è quello di spiegare l’eccellenza toscana nella valorizzazione dei materiali raccolti separatamente dai cittadini e recuperati negli impianti della regione, grazie a un’efficiente industria del riciclo.

Dove lo butto Alia

.Il servizio di orientamento di Alia per una corretta differenziazione e conferimento del rifiuto.

 

 

 

Raccolta porta a porta e Tariffazione puntuale

Un settore cruciale in cui l’Amministrazione ha raggiunto a inizio 2023 più dell’80% di raccolta differenziata con una produzione pro-capite di rifiuti avviati a smaltimento inferiore ai 74 Kg/anno.

Il Comune di Empoli, in collaborazione con Alia, ha avviato il percorso di riorganizzazione del servizio di gestione e raccolta dei rifiuti solidi urbani che ha portato dal 01/01/2023 all'introduzione della tariffazione puntuale, uno degli strumenti più idonei ad assicurare la corretta applicazione della gerarchia europea di gestione dei rifuti: Prevenzione, Riutilizzo e preparazione per il riutilizzo; Riciclo; Recupero; Smaltimento. 
La tariffa puntuale inoltre risponde pienamente ai principi europei “chi inquina paga” e “paga per quello che butti (PAYT – “Pay-As-You-Throw”)”, grazie all'utilizzo di sistemi di rilevazione e quantificazione della produzione dei rifiuti, riferiti a ogni singola utenza-servita.

Si tratta di una tappa fondamentale del percorso di riorganizzazione del modello di raccolta e gestione dei rifiuti.

L’intero percorso, ma soprattutto l’introduzione di una nuova modalità di raccolta, saranno accompagnati da una campagna di sensibilizzazione e formazione volta a fornire una rinnovata consapevolezza verso le tematiche ambientali.

I Consorzi

Per la raccolta differenziata e il riciclo sono nati appositi consorzi specializzati che garantiscono filiere apposite per la gestione di particolari tipologie di rifiuti con l’obiettivo di alimentare la gestione circolare dei rifiuti

I Consorzi di filiera sono degli attori importantissimi nella gestione dei rifiuti. Rappresentano infatti uno degli strumenti più efficaci attraverso i quali viene razionalizzata ed organizzata la raccolta, il riciclaggio ed il recupero dei rifiuti.

I Consorzi sono nati per rispondere all’esigenza di responsabilizzare tutti i soggetti coinvolti nella produzione, distribuzione, utilizzo e consumo di beni da cui si originano, a fine ciclo, i rifiuti. Infatti uno dei capisaldi nella gestione dei rifiuti che negli ultimi anni ha assunto sempre più rilevanza è il principio di responsabilità estesa del produttore. Secondo il principio di responsabilità estesa del produttore (anche noto con l’acronimo EPR “Extended Producer Responsability”) il produttore di un bene (inteso come prodotto) deve farsi carico della gestione dello stesso anche a fine vita, ossia nella fase post consumo.

Di seguito un elenco di alcuni consorzi di filiera.

Conai
Conai è il consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi con la finalità di perseguire, in una logica di responsabilità condivisa fra cittadini, pubblica amministrazione e imprese, gli obiettivi di legge di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio. Il Consorzio lavora a stretto contatto con gli enti locali, garantendo l’avvio a recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio, assicurando che quelli raccolti a livello urbano trovino effettivo sbocco nella filiera del recupero.

Comieco
Comieco è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nato nel 1985 dalla volontà di un gruppo di aziende della filiera cartaria interessate a promuovere il concetto di “imballaggio ecologico”. Si è costituito in Consorzio Nazionale il 24 ottobre 1997 – secondo quanto previsto dall’art. 40 del Decreto Legislativo 22/97 (il cosiddetto “Decreto Ronchi”). La finalità principale del Consorzio è il raggiungimento – attraverso una incisiva politica di prevenzione (riduzione in peso, progettazione dell’imballaggio) e di sviluppo della raccolta differenziata – dell’obiettivo di riciclo dei rifiuti di imballaggi cellulosici previsto dalla normativa europea (direttiva 2004/12/CE che ha integrato e modificato la direttiva 94/62/CE) che prevedeva, entro il 2008, il riciclo di almeno il 60% degli imballaggi cellulosici immessi al consumo

Corepla
Corepla è il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero degli Imballaggi in Plastica. E’ un soggetto privato senza scopo di lucro, istituito ai sensi del D.lgs 22/97 e attualmente regolato dal D.lgs 152/06, competente per la filiera dell’imballaggio in plastica nell’ambito del c.d. “Sistema CONAI”.

Cial
Cial è il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio. Il Consorzio ha tra i propri compiti quello di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani: lattine per bevande, scatolette e vaschette per gli alimenti, bombolette aerosol, tubetti, foglio sottile, tappi e chiusure.

Coreve
Il Coreve opera all’interno del sistema CO.NA.I. (Consorzio Nazionale Imballaggi), non ha fini di lucro ed ha per scopo il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio e di recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro generati sul territorio nazionale. In particolare, il Consorzio organizza:

  • il ritiro dei rifiuti di imballaggi in vetro provenienti dalla raccolta differenziata effettuata dal servizio pubblico;
  • l’informazione, d’intesa con il CONAI, degli utenti e dei consumatori;
  • l’avvio a riciclo dei rifiuti d’imballaggio in vetro.

Cdc Raee
Il Centro di Coordinamento RAEE è l’organismo centrale che si occupa di ottimizzare la raccolta, il ritiro e la gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia anche attraverso la gestione di un elenco a cui devono iscriversi tutti gli impianti di trattamento di RAEE.

Cdcnpa
Il Cdcnpa ha il compito di ottimizzare le attività di competenza dei sistemi di raccolta, garantendo omogenee e uniformi condizioni operative al fine di incrementare le percentuali di raccolta e di riciclaggio dei rifiuti di pile e accumulatori;

Rilegno
Rilegno, Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno, è un consorzio attivo a livello nazionale per il riciclaggio degli imballaggi in legno. Raggruppa i produttori di imballaggi di legno, i fornitori di materia prima per la loro produzione, gli importatori di materiale o di imballaggi legnosi; e le imprese che riciclano rifiuti di imballaggio in legno. Fa parte del sistema Conai.