Riconoscimento Bottega Storica

  • Servizio attivo

Riconoscimento Bottega Storica

A chi è rivolto

  • Esercizi commerciali
  • Esercizi di somministrazione alimenti e bevande
  • Imprese artigiane

In possesso dei presupposti dell’art. 3 e dei requisiti dell’art. 4 del Regolamento a tutela delle Botteghe Storiche approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 13/02/2024.

Empoli

Chi può fare domanda

Gli esercizi commerciali, gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e le imprese artigiane che abbiano la propria sede nelle aree del territorio cittadino e che da 40 anni:

  • trattino lo stesso genere merceologico: (nel commercio fisso è da intendersi come la stessa sottocategoria di prodotti verificabile tramite codice ateco nella visura storica della Camera di Commercio; per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande è da intendersi come la stessa tipologia di cibi e bevande, es. menù tradizionale toscano e italiano, vini, ecc., somministrata in modo esclusivo o prevalente; per gli artigiani è da intendersi come la stessa attività, es. barbiere, orafo, ecc.);
  • siano ubicati nello stesso locale: per l’individuazione si fa riferimento allo stesso numero civico. Sono consentiti eventuali ampliamenti o modifiche dei locali. Sono ammessi inoltre i trasferimenti, con conseguente variazione del numero civico, purché nell’ambito della stessa area;
  • siano stati condotti dallo stesso titolare o mediante subingresso per
  • successione ereditaria;
  • cessione d’azienda;
  • conferimento d’azienda in società di persone o di capitali
  • affidamento in gestione.

Elenco delle botteghe storiche

Descrizione

Il riconoscimento di Bottega Storica avviene esclusivamente per motivi di anzianità quando siano stati raggiunti i 40 anni di attività nello stesso locale.
E’ presupposto per ottenere il riconoscimento essere in regola con il pagamento dei tributi locali, compresi il canone unico patrimoniale e la Tariffa Corrispettiva sui rifiuti se dovuti.
Le attività che, in possesso dei presupposti e requisiti previsti dal Regolamento sulle Botteghe Storiche presentano domanda su apposito modulo predisposto dall’ufficio da inoltrare esclusivamente con modalità telematica attraverso il portale STAR (http://aida.toscana.it/as/ss/home?idcomune=D403).

Come fare

Indicazioni da seguire per la presentazione telematica sul portale Star:

1) Compilare il modulo scaricabile da questa scheda procedimento o dalla sezione Modulistica nella banda in alto sulla home page del portale Star del Comune di Empoli (http://aida.toscana.it/as/ss/home?idcomune=D403). Il modulo è in formato compilabile negli appositi campi, una volta compilato interamente va trasformato in pdf/a e sottoscritto digitalmente.

2) Per inviare la pratica, sul portale http://aida.toscana.it/as/ss/home?idcomune=D403 scegliere la voce Accedi a STAR e, dopo essersi autenticati scegliere Nuova Pratica e poi Compila nuova pratica.

3) Entrare con il codice ateco della propria attività (qualora il codice preciso non sia fra quelli disponibili, scegliere quello che più si avvicina al proprio e poi procedere con Adempimenti Tecnici ed Amministrativi. Proseguire nel percorso e quando il sistema propone l’elenco degli endoprocedimenti scegliere GEN 01 – procedimento generico. Compilare tutti i campi obbligatori che vengono proposti dalla pratica online e nella linguetta “GEN_01” allegare il modulo di domanda in formato pdf/a già firmato digitalmente.

Qualora oltre alla domanda si debba allegare anche altra documentazione (indicata nella voce Allegati nell’ultima pagina della domanda), ogni documento deve essere in formato pdf/a e sottoscritto digitalmente. Per aggiungere allegati basta cliccare sul segno + quante volte necessario e allegare di volta in volta la documentazione che si inserisce.

4) Se l’impresa si avvale di un soggetto di propria fiducia per la presentazione e/o la sottoscrizione digitale dell’istanza (per esempio il proprio commercialista o tecnico) deve essere compilata anche la procura speciale – disponibile sul portale Star, che va firmata autografa dal titolare/legale rappresentante della ditta, scansionata unitamente ad un documento di identità valido e poi firmata digitalmente dal soggetto delegato.

Cosa si ottiene

Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) o Autorizzazione

L’esito dell’istruttoria sarà comunicato formalmente dal Servizio Suap e Attività Economiche

Tempi e scadenze

360 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Contatti

Servizio S.U.A.P.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è un servizio rivolto alle imprese e rappresenta l’interlocutore unico per tutti i procedimenti e le informazioni inerenti le attività imprenditoriali in genere.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito