Unioni civili

  • Servizio attivo

Unioni civili

A chi è rivolto

Persone maggiorenni dello stesso sesso.

Empoli

Descrizione

Prima fase: richiesta di unione formalizzata con un processo verbale.
Seconda fase: costituzione dell'unione iscritta in un atto di stato civile.

Normativa di riferimento
Legge 20 maggio 2016 n. 76, Decreto del Presidente del consiglio dei Ministri n. 144 del 23/07/2016, Decreto del Ministero dell'Interno 28 luglio 2016

Come fare

Compilare la modulistica allegata e inviarla con una delle seguenti modalità:

Provvederà direttamente l’ufficio a contattare i richiedenti per la sottoscrizione del processo verbale. In sede di sottoscrizione verranno fissati giorno e luogo per la costituzione dell’unione civile.

La costituzione dell'unione può essere effettuata nei luoghi indicati: https://www.comune.empoli.fi.it/Servizi/Matrimoni-e-Unioni-civili

Cosa serve

  • Lo straniero che vuole costituire in Italia un’unione civile deve presentare all’ufficiale dello stato civile anche una dichiarazione dell’autorità competente del proprio paese dalla quale risulti che, giusta le leggi cui è sottoposto, nulla osta all’unione civile. Qualora la produzione del nulla osta sia preclusa in ragione del mancato riconoscimento, secondo la legge dello Stato di cui lo straniero è cittadino, dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o di analogo istituto, il nulla osta è sostituito da un certificato o altro atto comunque idoneo ad attestare la libertà di stato, ovvero da dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (art. 32 ter L. 218/1995).
  • Marca da bollo da 16 euro da consegnare all’ufficio di stato civile.

Modulo per richiesta di costituzione di unione civile

Modulo per richiesta di costituzione di unione civile

Cosa si ottiene

Costituzione unione civile

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Variabili a seconda della sede scelta

Accedi al servizio

Servizi Demografici

Piazza del Littorio (oggi del Popolo) ed il palazzo, ex Casa del Fascio, furono realizzati verso il 1930 risanando l’area del ghetto ebraico di via del Pesco.

Piazza del Popolo 33

Contatti

Telefono:
0571 757156

Si consiglia di chiamare dalle 12 alle 13.30 dal lunedì al venerdì
(solo per imprese funebri: lunedì 8.00 - 12.00, sabato 9.00 - 12.00)

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00 - 15.00 - 18.00
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00 - 15.00 - 18.00
Ven
9.00 - 12.00
Sab
chiuso
Dom
chiuso
Valido dal 07/02/2021

Servizi Demografici

Comprende Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Interprete cinese

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito