A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a tutti i soggetti privati (persone fisiche, associazioni, fondazioni, società) che hanno interesse ad accedere ai documenti prodotti dal Comune.
Accesso agli atti – civico, generalizzato e documentale
Il servizio si rivolge a tutti i soggetti privati (persone fisiche, associazioni, fondazioni, società) che hanno interesse ad accedere ai documenti prodotti dal Comune.
Accesso CIVICO
Si tratta di un servizio volto a favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico. Si tratta della possibilità di richiedere la pubblicazione di documenti, dati e informazioni che devono essere pubblicati per legge.
Normativa di riferimento
Art. 5 bis D. lgs 33/2013 Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicazione, trasparenza e diffusione di informazione da parte delle pubbliche amministrazioni e succ. modif.
Accesso GENERALIZZATO
Chiunque, senza indicare motivazioni, ha il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis del D.Lgs.33/2013.
Normativa di riferimento
Art. 5 bis D. lgs 33/2013 Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicazione, trasparenza e diffusione di informazione da parte delle pubbliche amministrazioni e succ. modif.
Accesso DOCUMENTALE
Il diritto di accesso può essere esercitato da tutti i soggetti che dimostrino di avere un interesse diretto, concreto e attuale tutelato dall'ordinamento e collegato ai documenti di cui è chiesta visione o copia.
Normativa di riferimento
Articolo 22 della Legge n. 241/1990, Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Accesso CIVICO
La richiesta:
Accesso GENERALIZZATO
La richiesta:
Accesso DOCUMENTALE
La richiesta:
La documentazione necessaria Può essere inviata:
Come previsto dal CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) e dalle Linee Guida AGID del settembre 2019, i professionisti si rapportano con le PPAA con invio tramite PEC della documentazione firmata digitalmente.
Non sono previsti costi in fase di inoltro dell'istanza.
L'eventuale pagamento avverrà mediante avviso PagoPa e sarà richiesto al momento del rilascio della documentazione richiesta.
Accedi al servizio online
Accedi al servizio online - Richiesta di accesso agli atti Edilizia